Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] nominato canonico della cattedrale, direttore spirituale del 'abbandono era anche segno di una crisi che serpeggiava nelle fila del clero. Sarto fu ordinato vescovo a Roma dall'Austria, irritata per l'assassinio del principe ereditario. Una linea ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] un solenne rimbrotto allorché il P. uccise l'assassino del proprio fratello, presto (1531) concedendogli il Fondo Capitolo della Cattedrale, serie Pergamene principi, non meno che le mani e l'ingegno adoperare nelle cose dell'arti" (Vite, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] apostolico. Subito dopo questi diventava canonico della cattedrale di Valenza, arcidiacono di Játiva e rettore VI. L'assassinio conferì al B. la reputazione di uomo di inusitata crudeltà e immoralità.
La permanenza in Roma nell'estate del 1500 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Pio IV Mantova vantava sulla cattedrale.
Intercettate alcune missive del Capello nelle quali si rivelava ad altri fuorusciti dopo G. dovette mettere a tacere un altro scandalo, l'assassinio a Mantova il 3 luglio 1582, a opera di Vincenzo Gonzaga ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] si era fortemente indebolita con l'assassinio di uno tra i suoi principali pretese dinastiche sul Regno di Napoli. Nell'aprile 1411 Giovanni XXIII e Luigi II papa Gregorio XII e i suoi donativi alla cattedrale basilica di Recanati, Fermo 1877.
K. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] , in suo nome) - nell'accelerazione convulsa che, morta la regina madre e assassinato Enrico III, sospinge alla soluzione con lui due dotti canonisti come il decano della cattedrale parigina e consigliere parlamentare Louis Séguier e il teologo ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] in 60 fiorini. Nell'ottobre del 1364 A. partecipò a un consulto sui lavori di costruzione della cattedrale, per definire la il Miracolo dell'addomesticamento del drago, a destra l'Assassinio e il Miracolo del risveglio) si rivela un consapevole ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] giunsero dal capitolo della cattedrale. Arroccati, come accadeva altrove nella penisola, alla difesa dei crimini più gravi, quali il banditismo, l'omicidio, l'assassinio su commissione, la lesa maestà.
L'ultima questione politico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] muovendo nella direzione d'un rinnovamento della vita ecclesiastica. Alla canonica della chiesa cattedrale l' che proprio Goffredo il Barbuto sia stato l'istigatore dell'assassinio).
Generalmente si ritiene che B. sia stato sepolto nel duomo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] de Champigny, questi sta conversando in giardino col D. - dell'assassinio di Enrico IV ad opera di Ravaillac. Ed evidentemente ne paventa le conseguenze se - come denuncia sconcertato, nella sua lettera del 29 a Roma, il nunzio Berlinghiero Gessi ...
Leggi Tutto