BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] cui il B. fu alla testa, che assicurò alla giustizia l'assassino di Ascanio Baglioni (Perugia, 21-22 febbr. 1465); la campagna dei più alti dignitari della Chiesa e del Comune nellacattedrale di S. Lorenzo durante le solenni cerimonie religiose ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] protonotario apostolico e il successivo 23 luglio un canonicato nellacattedrale di Savona, dove non sembra tuttavia essersi mai trasferito avvenuto, benché senza successo, nel 1477, quando l'assassinio del duca di Milano aveva riaperto in Genova i ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] sé ogni sospetto, tentò di far ricadere la colpa dell'assassinio sui nobili fuorusciti; molti popolari offrirono al C. il loro lentezza: si trattava di scegliere se assaltare i Collegi nellacattedrale di S. Lorenzo durante la messa per la morte ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] Alberghetto: ma, alla fine della riunione, ordinò l'assassinio di questi ultimi a tradimento. I colpevoli furono condannati inviato a papa Bonifacio VIII. Il documento redatto nellacattedrale faentina alla presenza del vicario del vescovo Lottieri ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] del duca di Milano Filippo Maria Visconti. L'assassinio del Foscarari e l'accordo col Piccinino consentirono di di S. Giovanni Battista, conclusa la cerimonia al fonte battesimale nellacattedrale di S. Pietro, il G. invitò Annibale alla festa di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Negli incontri con 1187, dopo soli cinquantasette giorni di pontificato, e fu sepolto nellacattedrale.
Fonti e Bibl.: Si fa rinvio a T. di ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] era stato assassinatonella notte dal 18 al 19 ad Aversa.
Le circostanze dell'assassinio si possono narrazione della maggior parte dei cronisti, è ancora ricordata nellacattedrale di Napoli da un'iscrizione molto posteriore, che attribuisce ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Vanni (detto Focaccia)
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella seconda metà del sec. XIII, figlio naturale di Bertacca di messer Ranieri, di parte bianca. Il soprannome Focaccia, con cui [...] con certezza non per cause naturali. Per l'assassinio di Detto (e non per l'uccisione di uno 1, Firenze 1956, pp. 702, 705; III, ibid. 1960, p. 49; Mostra dantesca nellacattedrale di Pistoia, a cura di G. Savino, Pistoia 1966, p. 12; Enc. dantesca, ...
Leggi Tutto
ARGIRIZZO (Argiro) di Giovannacio
Alessandro Pratesi
Nobile barese del sec. XI, sebbene godesse della dignità di imperiale protospatario, fu capo del partito normannofilo in rivalità con il concittadino [...] contrastò l'azione dei suoi partigiani, da cui scaturì l'assassinio di Bisanzio (18 luglio 1070), e forse non fu pp. 187-90, 254-56; F. Babudri, Di una singolare iscrizione greca nellaCattedrale di Bari, in Iapigia, VII (1936), p. 133; F. Nitti, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] religiosa e dinastica che travagliava la Francia. Dopo l'assassinio di Enrico III, avvenuto nel 1589, pretendente al un conflitto sorto con il capitolo della cattedrale di Lisbona, fu costretto, nell'aprile 1598, ad abbandonare il paese.
Dinnanzi ...
Leggi Tutto