Matematica
Una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella che si usa scrivere per seconda; le altre due sono l’ascissa (la prima) e la quota (la terza, nello [...] distanza con segno PxP dall’assedelle x, o, se si vuole, la misura con segno del segmento OPy dell’asse y compreso tra l’origine degli assi e il piede Py della perpendicolare condotta da P all’assedelle y.
Trasporti
Nelle costruzioni aeronautiche ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] di senα, cosα, tgα, cotgα presentano un flesso in ogni attraversamento dell’asse α; tgα, cotgα, secα, cosecα hanno asintoti paralleli all’assedelleordinate. Funzioni trigonometriche inverse sono le funzioni arcoseno, arcocoseno, arcotangente ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] . fig.) del tipo: y=(h/.‾‾‾ π)eGh2ξ2 (gaussiana; Gauss, Karl Friedrich), simmetrica rispetto all’assedelleordinate, massima per ξ = 0, tendente a zero al tendere dello scarto a ±., sottendente un’area unitaria, e con h detto modulo di precisione; y ...
Leggi Tutto
Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] y = 1). Inoltre, le due curve y = ax ed y = (1/a)x = a−x sono simmetriche l’una dell’altra rispetto all’assedelleordinate.
Esponenziale integrale Funzione collegata all’integrale di e−t/t e indicata con Ei, definita come
dove l’integrale è da ...
Leggi Tutto
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] funzione negli eventuali punti di discontinuità con segmenti paralleli all’assedelleordinate, sono valori mediani tutte le radici dell’equazione: F(x)=1/2. La m. soddisfa un’importante condizione di minimo: si dimostra infatti che il valor medio ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] (ascissa di P) è l’ascissa, sull’assedelle x, del punto di intersezione di detto asse con la parallela per P all’assedelle y; il secondo (ordinata di P) è l’ascissa, sull’assedelle y, del punto d’incontro di detto asse con la parallela per P all ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] superano quelle corrispondenti dei maschi.
Rappresentando in un sistema cartesiano sull'assedelle ascisse le età e parallelamente all'assedelleordinate i corrispondenti valori della vita media ulteriore, quali risultano da una tavola di mortalità ...
Leggi Tutto
derivazione 1
derivazióne1 [Der. del lat. derivatio -onis, dall'agg. derivatus (→ derivato)] [ANM] L'operazione che, seguendo apposite regole di d., dà come risultato una derivata, nei vari signif. di [...] 01, 12, ..., fino a intersecare in 1', 2', ... l'assedelleordinate: il segmento O1' dà, a meno del fattore 1/h, un valore approssimato della derivata f'(x) nel punto medio M₁ dell'arco 01; analogamente, il segmento O2' dà un valore approssimato ...
Leggi Tutto
concavita
concavità [Der. di concavo, "l'essere concavo, configurazione concava"] [ALG] Per una curva piana, si parla di c. positiva oppure negativa (o convessità) nei tratti in cui una tangente t lasci [...] un tratto di curva al di sopra di sé (la c. della curva è rivolta nel verso positivo dell'assedelleordinate) oppure al di sotto di sé (la c. è rivolta nel verso negativo dell'assedelleordinate). Se la curva ha equazione y=f(x), nel generico punto ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio [agg. Der. di immagine] [ALG] Qualifica di enti rappresentati, direttamente o indirettamente, da un numero i. (v. oltre). ◆ [ALG] Asse i.: l'assedelleordinate del piano di Argand-Gauss, [...] che ordina la parte i. dei numeri complessi rappresentati su tale piano. ◆ [ALG] Numero i.: è dato dal prodotto di un numero reale (coefficiente dell'i.) per l'unità i., i, definita dalla relazione i2=-1; un numero i. è uno dei due addendi (parte i.) ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...