Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] caratteristico delle campagne e delle zone montuose. Una concentrazione di abitanti e mezzi di produzione si è verificata lungo l’assemediano che unisce fra loro le due principali città del paese, Atene e Salonicco, anche se, nel paese, l’urbanesimo ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] tutta Italia (Musi, 3300 mm). Il fiume più importante è il Tagliamento, il cui medio e basso corso, diretto in senso N-S, costituisce una sorta di assemediano della regione; quasi all’estremo occidentale corre il Livenza, a quello sud-occidentale il ...
Leggi Tutto
Mancanza di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici.
Geografia
D. orografica Quella di una catena montuosa nella quale l’asse ipsometrico (direzioni delle [...] formato da strati piegati e rovesciati, le pieghe non si ripetono con identità di forme e di valori di pendenza ai due lati dell’assemediano del loro complesso. D. stratigrafica Quella delle catene montuose costituite da una serie di strati con ...
Leggi Tutto
(o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo [...] annui) e abbondante nevosità invernale, si raccolgono nei corsi principali del Soverato e dell’Ancinale. I centri abitati sono distribuiti lungo l’assemediano: principali sono Chiaravalle Centrale e Serra San Bruno. Discreto lo sviluppo turistico. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] diretta espressione della tradizione gotica lombarda, per la concezione dello spazio unitario, saldamente centrato su un assemediano e bloccato in equilibrio quadrangolare, e delle novità della ricerca europea trecentesca d'avanguardia, come attesta ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dimensioni della sala degli Armigeri, divisa in due navate, ognuna coperta da una volta a botte; sugli otto pilastri dell'assemediano della sala e sui trentaquattro pilastri a muro erano disposte statue di sovrani recanti lo scettro e la mano di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] . 35), con stretto transetto, breve corpo longitudinale, coro tripartito, abside semicircolare e atrio quadrato a O. Sull'assemediano della navata, direttamente davanti all'incrocio, si trovava un piccolo pozzo in muratura, forse la camera funeraria ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] in vista immediatamente all'interno della cinta muraria, di un edificio di non chiara interpretazione presentante, sull'assemediano, dei pilastri ottagonali. Opere di scavo sistematico ed estensive sono state condotte dall'École Française de Rome ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] di grande importanza, quelle che scendono dalla catena-asse.
Quasi tutte hanno in comune il parallelismo, totale, alimentando di acque abbondanti la Dora Baltea, la quale ha una portata media di 105,6 mc. al secondo, una minima di 20,1, una massima ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...