ascissa
ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] A. rettilinea: particolarizzazione dell'a. curvilinea (v. sopra), che si ha quando la curva considerata è una retta. ◆ [ASF] A. sferica: v. coordinate astronomiche: I 756 c. ◆ [ALG] Asse delle a.: in un riferimento cartesiano piano è, abitualmente, l ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] /dα=0).
Stabilità statica latero-direzionale
Nel piano latero-direzionale agiscono forze Fy e momenti di rollio intorno all’assex e di imbardata intorno all’asse z. Essi dipendono dall’angolo di derapata β, dalle velocità angolari p e r di rollio e ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] di rotazione propria. La retta n, intersezione del piano Oxy con il piano Οξη, retta che forma l’angolo ψ di precessione con l’assex, si chiama linea dei nodi. Un m. rigido di un corpo determina quindi un m. per tutti i punti dello spazio, quando si ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] e si scriverà: P (ρ, ϕ). Le relazioni tra le c. cartesiane e polari di un punto in un piano, quando si scelga l’assex come asse polare e l’origine come polo, sono:
C. di un punto nello spazio
C. cartesiane (fig. 6A). - Si fissino nello spazio tre ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] , risultino sovrapposti, che il primo triedro sia fermo, mentre O′ scorre lungo l’assex con velocità (costante) v: allora l’assex′ resta costantemente sovrapposto a x, mentre gli assi y′ e z′, conservando l’orientamento iniziale, risultano a ogni ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] il potenziale risultante è tale che la soluzione è quella di un corpo affusolato nel senso dell’assex, cioè nel verso di avanzamento della corrente: corpi di questo genere furono studiati per i dirigibili. Sin dai primordi dell’aeronautica, peraltro ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] moto si scrivono (P. Ballada di Saint-Robert):
nelle quali ϕ è l’angolo formato dal versore della tangente con l’assex (inclinazione della traiettoria). L’ultima di queste prende nome di odografa e rappresenta la vera chiave di volta del problema ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] intensità); b) flusso luminoso o visibile Φ, di tale sorgente in un piccolo angolo solido ω, di assex; è la quantità
[1]
c) quantità di luce, Q, cioè la quantità di energia raggiante nel campo visibile emessa da tale sorgente in tale angolo solido ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] . 5) variabile da punto a punto e avente l’origine nel punto P in esame. Di questa terna, l’assex giace nel piano orizzontale α ed è diretto verso il Nord geografico; l’asse y giace pure nel piano orizzontale α ed è diretto verso l’Est geografico; l ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ϑ rispetto al piano xy: l’o. si dice polarizzata rettilineamente, e si chiama piano di polarizzazione di essa il piano contenente l’assex e perpendicolare al piano di vibrazione. Se ϑ=0, sz è identicamente nulla (il piano di vibrazione è il piano xy ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...