cardioide
cardioide curva piana epicicloide, a forma di cuore, definibile come il luogo descritto da un punto P fisso su una circonferenza γ che ruota, senza slittare, intorno a un’altra circonferenza [...] x 2 + y 2) − 4r 2y 2 = 0. Le sue equazioni parametriche sono:
L’area della superficie racchiusa dalla cardioide è 6πr 2, cioè sei volte l’area del cerchio generatore. La curva, nel sistema di riferimento scelto, è simmetrica rispetto all’assedelle ...
Leggi Tutto
distribuzione logistica
distribuzione logistica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua X la cui funzione di densità (una volta normalizzata, cioè posta uguale a 0 la media) [...] da una funzione di ripartizione F(x) che segua una legge di tipo logistico (→ funzione logistica):
Il grafico della funzione di densità ƒ relativa a una distribuzione logistica è simmetrico rispetto all’assedelle ordinate e ha un andamento molto ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazione posizione di una retta o di un piano rispetto a una retta o a un piano di riferimento; viene definita quantitativamente misurando l’angolo, detto angolo di inclinazione, formato [...] di una retta rispetto all’assedelle ascisse è legata al coefficiente angolare della retta. L’inclinazione in un equazione y = ƒ(x), se la funzione ƒ è derivabile in quel punto, è espressa dal coefficiente angolare della tangente alla curva in ...
Leggi Tutto
Dirichlet, funzione di
Dirichlet, funzione di particolare funzione reale di una variabile reale, spesso indicata con Dir(x); è la funzione che assume valore 1 se x è razionale e 0 altrimenti. Quindi: [...] (x) = 0 se x ∈ R/Q. La funzione di Dirichlet è la funzione caratteristica dell’insieme Q dei razionali. È una funzione discontinua in ogni punto, essendo il suo grafico formato da due sequenze parallele, infinite e dense di punti, una sull’assedelle ...
Leggi Tutto
serpentina
serpentina curva algebrica piana del terzo ordine di equazione cartesiana
con a, b parametri reali, simmetrica rispetto all’origine degli assi, dove ha un flesso obliquo, e avente l’asse [...] delle ascisse come asintoto. Con ab > 0:
• se b > 0 i punti di massimo e minimo sono, rispettivamente, (a, b/2) e (−a, −b/2);
• negli ulteriori punti di flesso, corrispondenti alle ascisse x = ±√(3a), la funzione assume valori indipendenti da ...
Leggi Tutto
bisaccia
bisaccia curva algebrica piana di quarto grado, di equazione cartesiana (x 2 – hy)2 – k 2(x 2 − y 2) = 0, studiata e così denominata da G. Cramer, nel 1750, per la sua forma generale. La curva [...] ordinate e, se h = 0, anche rispetto all’assedelle ascisse e assume allora la forma di un otto. In tale caso la curva è detta lemniscata di Gerono ed è compresa nel cerchio avente come centro l’origine e raggio k. La bisaccia è un caso particolare ...
Leggi Tutto
arcocosecante
arcocosecante funzione inversa della funzione → cosecante, ristretta all’intervallo [−π/2, 0) ∪ (0, π/2]; si denota con il simbolo arccsc, oppure cosec−1. È definita per valori esterni [...] , π/2].
Il grafico della funzione y = arccsc(x) è formato da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente decrescente, è simmetrico rispetto all’origine e possiede un asintoto orizzontale costituito dall’assedelle ascisse. La sua derivata ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangoloide o trapezoide, per una funzione reale ƒ definita sull’intervallo [a, b] è l’insieme di tutti i punti del piano che hanno ascissa x appartenente all’intervallo e, per ogni x, [...] ordinata compresa tra 0 e ƒ(x). È, quindi, la regione del piano cartesiano delimitata dall’intervallo [a, b] dell’assedelle ascisse, dal grafico di ƒ(x) in tale intervallo e dalle due rette parallele all’assedelle ordinate condotte per gli estremi ...
Leggi Tutto
secante iperbolica
secante iperbolica una delle → funzioni iperboliche, indicata con il simbolo sech(x) data dal reciproco della funzione cosecante iperbolica:
La funzione è definita e positiva in [...] tutto R, è simmetrica rispetto all’assedelle ordinate e ha massimo uguale a 1 per x = 0. Il suo grafico ha come asintoto l’assedelle ascisse. ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] inclusa atque occulta concitum», DK 47 A 10a = Noctes Atticae, X, 12, 8). In molti, in varie età, si sono il contrappeso, a cui sono attaccate alcune corde collegate con l’assedelle ruote motrici, poste alla base del cassone, e altre corde collegate ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...