Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] se la caratteristica di A è 2, l’equazione della q. può ridursi alla forma (ax+by+cz+d) (a′x+b′y+c′z+d′) = 0; la retta r, il piano polare di P descrive un fascio di piani avente per asse una retta r′ che si dice polare di r rispetto alla quadrica. Se ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] ) sono orientate prevalentemente in direzione perpendicolare all'assedelle cellule; sono addossate alle cellule come una calza l'ospite. La trichinosi non è suscettibile di cura chirurgica.
X. Tumori. - I tumori dei muscoli possono essere primarî e ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] accelerazioni orizzontali al suolo. Sull'assedelle ascisse sono riportati i periodi propri Siano xgi variabili in corrispondenza uno a uno con gli elementi di G. La matrice n × n X il cui elemento (i,j) è xgigj−1, 1≤i,j≤n, si chiama matrice di gruppo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] così metodi che utilizzano: onde luminose; raggi X; raggi gamma; onde materiali, sonore e asse dei poli è parallelo alla direzione di una barra e questa viene a trovarsi direttamente al disotto della sonda si verifica un massimo nella deviazione dell ...
Leggi Tutto
PARABOLA (gr. παταβολή)
Gino Loria
Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] equidistanti da un dato punto (fuoco) e da una data retta (direttrice), non appartenentisi.
Se come assi cartesiani x, y si adottano, rispettivamente, l'assedella parabola e la perpendicolare nel vertice (cioè nel punto in cui la curva sega questo ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] può indicare meglio con (C5H8•HCl)x, il bromidrato (C5H8•HBr)x e l'iodidrato (C5H8•HJ)x.
L'azione degli ossidi d'azoto sul quel certo valore che è riportato in corrispondenza sull'assedelle ordinate, si stabilisce una corrispondenza fra la tensione ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] sull'assedelle ascisse i tempi, su quello delle ordinate i valori delle frequenze acustiche e sul terzo asse (in due volte il confronto col dato (13+7)·3+2− (13+11)·3 (x è stata istanziata rispettivamente con 7 e con 11) e col dato (13+((13+4 ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] sia funzione di quella. Si desidera l'indicazione x in funzione della legge x = ahα rispetto all'altezza idrometrica h, dove possibile limitare le osservazioni alle sole misure sull'assedella condotta per ricavarne la portata. Questo appunto viene ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] I0 indica la funzione non oscillante di Bessel di grado zero, cioè I0 (x) = J0 (ix). L'operatore d'integrazione 1/Δ è stato conservato per catodici si ricavano ora diagrammi in cui sull'assedelle ascisse un microsecondo è rappresentato da decine di ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] geometrica condotta alla caratteristica nel punto P con l'assedelle Va. La resistenza differenziale è infinita per Va 〈 , de Pace, Carrara e moltissimi altri).
I tubi a raggi X di Coolidge costituiscono una classe speciale di diodi ad alto vuoto. ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...