POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] mediante una linea di compenso. La pendenza di detta retta sull'assedelle ascisse fornisce quella che si chiama portata specifica del pozzo cioè in Laterano, attribuito al sec. X. Anche a Venezia e nel territorio della laguna se ne possono vedere di ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] inizialmente lungo il semiasse dellex positive a partire dall'origine di un sistema cartesiano ortogonale nel piano.
Se si denota con η (x, t) lo spostamento che, in direzione ortogonale all'assex, subisce l'elemento di ascissa x all'istante t, l ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] di T. Le curve x = 0 e x = 1, che si raccordano nel punto critico P, limitano nel piano (T, S) la regione del miscuglio liquido-vapore. A tutti i punti di uno dei segmenti A1 C1, A2 C2 paralleli all'assedelle ascisse, corrisponde l'unico valore ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] degli atomi: se una lega contiene x atomi % di un soluto di valenza v, sciolti in (100-x) % atomi di un solvente di la curva L: la tangente comune alle due curve individua sull'assedelle ascisse le due composizioni C1e C2; nel campo di composizione ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] , è minima.
b) Si consideri un solido il cui asse geometrico sia in un piano nel quale si trovino anche tutte Si, ci dà:
e quindi:
Pertanto se si mette in evidenza il lavoro dellaX nello stato di sollecitazione Xi = 1 e che mediante il prodotto di 1 ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] e all'asse ξ), purché a ciascuna delle rette (4) si attribuisca, come quota, il corrispondente valore di z, e, nello stesso tempo, si graduino gli assi ξ, η secondo le scale funzionali relative a ϕ(x) e ψ(y), rispettivamente.
A questa trasformazione ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] e le rappresentazioni della Κοίμησις della Madonna; per l'Occidente, i disegni del Sacramentario di Warmondo a Ivrea (secoli X-XI), figurazioni ceduto il posto alle colonne, alzate sull'assedelle zampe, in taluni esemplari inframmezzate da balaustri ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] da Volterra, e a quella d'integrazione concepita come operazione inversa della precedente. Consideriamo la classe C delle funzioni f (x) reali e continue in uno stesso intervallo [a, b] dell'asse reale x, e un generico funzionale in C, che (con la ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] la pressione atmosferica, la durata (salvo nel caso della cinematografia a raggi X), ecc. La palatografia è uno dei mezzi , così che sull'assedelle ordinate si hanno i valori della frequenza (da 0 a circa 6000) e sull'assedelle ascisse i valori del ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] il calcolo si trova
essendo ρ e ϑ le coordinate polari di un punto qualsiasi del settore rispetto al semiasse positivo dellex, preso come asse polare, e all'origine, presa come polo. Dunque
e quindi il baricentro del settore sta sul raggio mediano a ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...