TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] si ricordano Lang son, Chao-bang e Lao kay.
L'assedelle vie di comunicazione è dato dalla ferrovia che da Haiphong per Le climat du delta du Tonkin, in Bull. écon. Indoch., X, 1911; E. Chassigneux, Les dépressions continentales et le climat du ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] > 1/2 lx > lt+1. L ammessa uniformità delle morti nell'intervallo di età da x + y a x + y + 1 anni (ciò che è praticamente vero dall'età sull'assedelle ascisse le età e parallelamente all'assedelle ordinate i corrispondenti valori della vita ...
Leggi Tutto
FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Carlo Guido MOR
La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] Svizzera, separata dal bacino del Rodano dalla poderosa catena assedelle Alpi Lepontine (Punta d'Arbola, m. 3236). Dal De Capitani di Vimercate, Nelle valli ossolane, in Atti del X Congresso geografico italiano, Milano 1927; P. Landini, Appunti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] edificio più antico è il tempio celtico, di pianta quadrangolare (podio, m 16 x 12,85; cella, m 7,60x6,60), compreso poi in un ampio caserme a un piano, allineate trasversalmente lungo l'assedelle vie decumana e pretoria, quest'ultima porticata. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] i magistrati decidono il restauro, ai SS. Giovanni e Paolo, dell'assedella Barbaria de le Tole (135). Nel 1340 e 1341 vengono a riunire attorno a sé delle comunità, a creare dei "campi" differenti dalle piazze parrocchiali del X e XI secolo, ma che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] :
⁴⁰ ₁₉K + ⁰ ₁e → ⁴⁰ ₁₈ Ar + radiazioni γ e X
potassio-40 + elettrone → argon-40 + energia.
4) Duplice decadimento: in alcuni sull'assedelle ascisse figura la successione cronologica degli anni di vita delle piante in esame e sull'assedelle ordinate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] risultava allungata ‒ a forma di sigaro ‒ nella direzione dell'assedello spin). Tuttavia uno studio dei momenti di quadrupolo dei nuclei cosmologia all’astrofisica, dalla fisica delle particelle elementari all’astronomia X e gamma. Varie sono state ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] le variabili continue, è la costruzione di un istogramma. Sull'assedelle ascisse vengono riportati i valori dei parametri continui (ad es di un vaso di ceramica), oltre alle due medie x‒ e y‒ delle variabili e agli scarti quadratici medi sx ed sy ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] evacuate attraverso una fogna pubblica che seguiva l’assedelle strade. Al contrario, l’alimentazione di acqua . Nel III sec. a.C. la zona fu risistemata: un cortile di 23,5 x 14 m per le pratiche di culto fu delimitato a nord e a sud da un porticato ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] appoggiate alle pareti della tomba. Accanto al defunto veniva deposto il giogo, mentre la stanga e l’assedelle ruote venivano di dimensioni e funzioni diverse: le abitazioni hanno i lati di 7 x 17 m, mentre gli edifici, lunghi oltre 50 m e a ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...