parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] rette parallele a quella data, per le quali la tangente dell'angolo formato con l'assedelle ascisse x è data dal coefficiente angolare -b/a, l'equazione precedente potendosi scrivere: y=(-b/a)x-(c/a). ◆ [GFS] P. di una sorgente sismica: v. terremoto ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] con ciò intendendo che nella rappresentazione sul piano reale la parabola ha intersezione vuota con l’assedelle ascisse. Analogamente l’equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ha come rappresentazione nello spazio reale tridimensionale, dotato di riferimento ...
Leggi Tutto
coordinate proiettive
coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistema di coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] terna, se x0 ≠ 0, corrisponde il punto del piano avente coordinate cartesiane x = x1/x0 e y = x2/x0. I tre numeri non devono direzione dell’assedelle ascisse, il punto di coordinate (0, 0, 1) corrisponde al punto improprio dell’assedelle ordinate. ...
Leggi Tutto
funzione costante
funzione costante funzione ƒ che, qualunque siano i valori delle sue variabili indipendenti, assume lo stesso valore. Nel caso di funzione reale di una variabile: X → Y essa associa [...] x ∈ X lo stesso valore y ∈ Y e il suo grafico è conseguentemente una retta parallela all’assedelle ascisse. Per esempio, il grafico della funzione reale y = k con k ∈ R è la retta parallela all’assedelle ascisse che interseca in (0, k) l’assedelle ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice in geometria, ciascuna delle due semirette aventi origine nel vertice di un angolo che lo dividono in tre angoli di uguale ampiezza (lo trisezionano). Per estensione il termine [...] SÔP è la terza parte dell’angolo SÂP, da cui il nome di trisettrice. È una curva del terzo ordine e la sua equazione cartesiana è x(x 2 + y 2) A e B diametralmente opposti e assunta come assedelle ascisse la retta passante per essi, si considerano ...
Leggi Tutto
punto stazionario
punto stazionario per una funzione reale di una variabile ƒ(x), derivabile, è un punto x0 in cui ƒ′ (x0) = 0. Questa condizione significa che la retta tangente è parallela all’asse [...] z = 0. La funzione così definita:
ha un punto di stazionarietà nell’origine, ma il suo grafico attraversa infinite volte l’assex in ogni intorno dell’origine. Tuttavia si può avere un estremo anche se il punto non è stazionario, nel caso non siano ...
Leggi Tutto
derivazione 1
derivazióne1 [Der. del lat. derivatio -onis, dall'agg. derivatus (→ derivato)] [ANM] L'operazione che, seguendo apposite regole di d., dà come risultato una derivata, nei vari signif. di [...] 01, 12, ..., fino a intersecare in 1', 2', ... l'assedelle ordinate: il segmento O1' dà, a meno del fattore 1/h, un valore approssimato della derivata f'(x) nel punto medio M₁ dell'arco 01; analogamente, il segmento O2' dà un valore approssimato ...
Leggi Tutto
coefficiente angolare
coefficiente angolare numero che indica una direzione in un sistema di riferimento cartesiano. In una retta di equazione y = mx + q è il valore del parametro m che appare come coefficiente [...] orizzontale”. In termini goniometrici, si ha m = tanα, essendo α l’angolo formato dalla retta con la direzione positiva dell’assedelle ascisse x.
Intendendo la retta come grafico di una funzione, il coefficiente angolare è la derivata prima ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] due punti A e B diametralmente opposti e assunta la retta passante per AB come asse cartesiano x (fig. 1), si considerino due punti variabili C e D, tali che l'arco AC sia doppio dell'arco DB; la t. detta è il luogo descritto dal punto d'incontro P ...
Leggi Tutto
controllo statistico di qualita
controllo statistico di qualità analisi statistica del controllo della qualità di un prodotto attuata mediante la verifica di un campione. Scopo dell’analisi è l’individuazione [...] la sua media x̄ è tale che μ – ε < x̄ < μ + ε, in cui μ è il valore medio atteso della variabile ed ε un superiore (lcs). Tali valori sono riportati come rette parallele all’assedelle ascisse su grafici chiamati carte di controllo; in esse si ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...