stiramento
stiramento in geometria, trasformazione affine che modifica, lungo una fissata direzione, le lunghezze di un dato fattore costante k (detto rapporto di stiramento) lungo una fissata direzione [...] della trasformazione. Per esempio, dato un sistema di riferimento Oxy del piano, le equazioni x′ = 2x; y′ = y determinano uno stiramento di rapporto 2 per il quale raddoppiano le lunghezze di tutti e soli i segmenti paralleli all’assedelle ...
Leggi Tutto
arcocotangente iperbolica
arcocotangente iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → cotangente iperbolica; si denota con il simbolo coth−1 o arccoth o [...] iperbolica inversa).
Si ha coth−1: (−∞, −1) ∪ (1, +∞) → (−∞, 0) ∪ (0, +∞).
Vale inoltre l’identità:
Il suo grafico è formato da due rami e ha come asintoto orizzontale l’assedelle ascisse e due asintoti verticali, rispettivamente di equazioni ...
Leggi Tutto
sottotangente
sottotangente segmento dell’assedelle ascisse di un riferimento cartesiano che ha per estremi il punto T in cui la tangente a una curva di equazione y = ƒ(x) in un punto P0(x0, y0), che [...] non sia né di massimo né di minimo, interseca l’assedelle ascisse e il punto H, proiezione ortogonale di P0 su tale asse. La sua lunghezza è:
essendo ƒ′ (x0) la derivata di ƒ nel punto, supposta esistente. ...
Leggi Tutto
sottonormale
sottonormale segmento dell’assedelle ascisse di un riferimento cartesiano avente per estremi il punto N in cui la → normale a una curva di equazione y = ƒ(x) in un punto P0(x0, y0) interseca [...] l’assedelle ascisse e il punto H, proiezione ortogonale di P0 su tale asse. La sua lunghezza è SN = |ƒ(x0)ƒ′ (x0)|, essendo ƒ′ (x0) la derivata di ƒ nel punto, supposta esistente. ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] piccola lunghezza d’onda (ultravioletto e raggi X). Inoltre, il comportamento ondulatorio degli elettroni, rotante (a revolver), il quale li sposta uno alla volta sull’asse ottico dello strumento. Poiché l’intervallo ottico è fisso, la messa a fuoco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] all’età di Lorenzo il Magnifico si sostituisce quella di Leone X, e nella sua sede ormai principale di Roma l’Umanesimo va prova fornita dal regime e in particolare le gravissime sconfitte dell’Asse in Africa nel 1942 (el-‛Ala;mèin) e in Russia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del VII, il municipio VII integrando i territori del IX e del X.
Le elezioni del 2013 hanno visto la contrapposizione tra il sindaco uscente che interessano soprattutto l’area meridionale della provincia, lungo l’asse di sviluppo Roma-Pomezia-Latina, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di intervento da parte delle potenze dell’Asse. Un certo ridimensionamento del ruolo della Falange, l’istituzione di europea del pensiero greco e di quello musulmano. La figura di Alfonso X il Saggio (re dal 1252 al 1284) è in certo modo compendio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della NATO (1966). In ambito europeo, costante dell’azione politica di De Gaulle fu la creazione di un asse franco (per l’architettura e l’urbanistica della capitale ➔ Parigi) sono da ricordare: la basilica Saint-Pie X a Lourdes (1958) di E. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] anch’esso una simmetria di rotazione rispetto a una retta (asse ottico). Generalmente tale campo è prodotto da un elettromagnete di monocristallo. I metodi della diffrazione elettronica, insieme a quelli della diffrazione dei raggi X e dei neutroni, ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...