La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] diverse entrambe con simmetria cilindrica rispetto all’assedella m., e di riflessione rispetto al della definizione della struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche, in particolare delle proteine, mediante la cristallografia a raggi X ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] amplificazione relativamente grande. Se il guadagno lungo l’asse del cilindro è superiore alle perdite che si di circa 1 kJ e durata dell’ordine del nanosecondo. Successivamente, emissione l. nella regione X è stata ottenuta utilizzando il microplasma ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] cui distanza caratteristica può misurarsi con la diffrazione a raggi X. Esistono vari tipi di c. smettici: nella presente molecolare mostra una struttura stratificata, nella quale l’asse lungo delle molecole non è normale alla giacitura dei piani ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a Corrado II di Franconia (1024-39), ci fu uno spostamento dell’asse politico tedesco verso le regioni renane, rafforzato dall’annessione – per controrivoluzionario e solo nel 1988 il X Congresso dell’Associazione degli artisti accetta le nuove forme ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ) al Golfo del M. (gruppo dei Tuxtla), l’asse neovulcanico, uno dei più imponenti insiemi vulcanici del mondo. Gli dei contemporáneos, C. Pellicer, X. Villaurrutia, G. Owen, S. Novo temperano gli eccessi delle tendenze d’avanguardia con una vena ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] della fase liquida rispetto a quella aeriforme, aumenti relativamente grandi di pressione producono diminuzioni relativamente piccole di volume, cioè l’isoterma è qui assai più inclinata sull’asse UV stellare e dai raggi X cosmici, OH, H2O.
Le ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] verso destra ( e. sinistra o destrorsa); è quindi opportuno parlare di un verso dell’elica. Le equazioni dell’e. avente per asse l’asse Oz e passante per il punto (r, 0, 0) dell’assex sono x=r cos ϑ; y=r sen ϑ; z=±Hϑ/2π (ϑ essendo l’anomalia ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] una singolarità costituita da un dipolo, si trova che il corpo è un cilindro di asse normale alla velocità v secondo xdella corrente. Sulla superficie del cilindro con asse lungo z si determina in tal caso una distribuzione di velocità (e quindi di ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] il componente normale della forza rispetto a r: si chiama m. di f rispetto a r, o m. assiale di f rispetto a r (asse) o anche riferimento x, y, z (scelti comunque ma con l’origine in O) e α, β, γ i coseni direttori rispetto ai medesimi assi della ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] relativa rappresentazione schematica.
Mediante studi con la diffrazione dei raggi X, J.D. Watson e F.H.C. Crick formato da molecole di desossiribosio e da radicali fosforici dista dall’assedell’elica 10 Å. Il peso molecolare del DNA si aggira ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...