Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] alle parti sollevate lungo il piano di faglia.
Asse di i. In mineralogia, elemento di simmetria le coordinate x′, y′ di P′ sono legate a quelle x, y di P dalle equazioni:
x′=r2x/(x2 + y2), y′=r2y/(x2+y2).
I punti fondamentali della trasformazione ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] due cromosomi sessuali del sesso eterogametico (per es., i cromosomi X e Y dell’uomo); i cromosomi di una coppia sono detti omologhi.
La La sinapsi viene preceduta dalla formazione di un asse proteico filiforme lungo ciascuno degli omologhi; durante ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] , e quindi la distanza focale del sistema medesimo, varia con la frequenza cosicché i raggi emergenti convergono in punti dell’asse diversi a seconda della frequenza della luce (fig. 2A: la lente c fa convergere in FV i raggi violetti e in FR i raggi ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] risulta costituito, in generale, dal r. applicato all’asse centrale del sistema stesso più una opportuna coppia, potendo Ha particolare interesse il r. di un polinomio f(x) e della sua derivata f′(x) (➔ discriminante).
La teoria del r. si può ...
Leggi Tutto
Matematica
Ogni superficie del 2° ordine (quadrica), priva di punti doppi e tangente al piano all’infinito. La prima delle due proprietà esclude tutte le cosiddette quadriche degeneri che comprendono i [...] gt;0); esso è segato in ellissi dai piani z=k e in parabole dai piani x=k e y=k; la superficie, dal punto di vista reale, si compone di una e aventi lo stesso vertice e lo stesso asse (fig. 3): se una delle due, per es. P, viene sottoposta a ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente.
Matematica
Inviluppo di una famiglia di curve piane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente [...] hanno vertici nei vari punti dell’asse di σ e sono circoscritti a tale superficie; in figura sono rappresentati due coni k, k′ e i piani tangenti a σ nei due punti P, P′. Se f(x, y, z, t)=0 è l’equazione delle superfici della famiglia (al variare del ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cadono tutti e due esternamente oppure internamente al segmento dell’asse compreso fra i punti principali; nel primo caso, cioè stabile. Un punto fisso, x~, è determinato dall’equazione: x~=g(x~) per le mappe, e f(x~)=0 per le equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] esame. Di questa terna, l’assex giace nel piano orizzontale α ed è diretto verso il Nord geografico; l’asse y giace pure nel piano orizzontale che abbia una componente non nulla secondo l’assedella rotazione terrestre, le correnti di plasma sono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...]
ottenuta dalla [6] sostituendo alla forza elastica una forza −ϕ (x) funzione generica dellax. La [7], eventualmente generalizzata ponendovi f(x, ẋ) o anche f(x, ẋ, t) in luogo di f(x)ẋ, e la [8] sono le più importanti equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] sottili striature (linee di Lüders) inclinate di 45° rispetto all’assedella provetta. Si dice allora che il materiale si è snervato e di penetrazione di corpi solidi da parte dei raggi ionizzanti X e γ e la loro capacità di impressionare una lastra ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...