Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] a (1/10) u ecc. Più in generale si chiama scala funzionale della funzione f(x) la scala che si ottiene su una retta r fissando su essa 1 e 2, 1 e 3, 1 e 4 ecc., lette sull’asse y, sono proporzionali a log2, log3, log4 ecc.
La nozione di ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] fotografato e B la sua proiezione sul piano orizzontale contenente l’assedell’obiettivo, l’immagine B′ di B si troverà sull’orizzontale di riferimento xdella pellicola l a una distanza dal punto principale O che è proporzionale alla distanza ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] spazio totale E, tale che a ogni punto xdella base è associato un unico vettore della fibra Ex. La nozione di sezione si è prismatica, con riferimento a una generica sezione normale all’assedella trave; sezione di una corrente in moto permanente; ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] sec. si estese al di là del fiume Asse, dove sorgeva dall’8° sec. l’abbazia (1315) e, nel 1357, entrò nell’orbita della Fiandra con cui, nel 1369, passò al ducato di re di Spagna Ferdinando il Cattolico e papa Leone X. La lega si sciolse nel 1514. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] della superiorità sull'Unione Sovietica costituivano per i neoconservatori una conseguenza della ripresa morale della nazione. Reagan spostò, quindi, l'assedella Settanta − quella della Black aesthetics, che prende le mosse da Malcolm X e attraverso ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di spessore che risultano sensibili appena nell'intorno dell'equatore e poiché tali cupole si ottengono trasformando la sola x* (ponendo quindi λ2 = λ3 = 1), soltanto nell'intorno di detto assex*. Per λ1 = 2 (corrispondente ad una forte deformazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (1983) e Weg (1985), cadendo in eccessi che più dello stesso voluto alterano la linea d'un discorso altrimenti interessante e non ovvio. Tanto più cade in eccessi, tutti voluti, F. X. Kroetz (n. 1946), trasgressivo fino alla dissacrazione blasfema ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] commerciale dell'asse tiberino. In questo contesto è certamente importante l'insediamento dell'età R. Righi, in AL, 3 (1980), pp. 97-109. Sperlonga, Villa Prato: H. Broise, X. Lafon, in AL, 3 (1980), pp. 111-12. Marina di S. Nicola: H. Broise, in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] si articola su altri punti di minor forza: il piccolo assedell'estremo occidente, formato da Marsala, Mazara del Vallo e di E. Natoli, Palermo 1977; X Mostra di opere d'arte restaurate, Galleria Nazionale della Sicilia, nota introduttiva di V. ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] terminali della lunghezza totale di m 188,40, su sei vincoli, i quattro centrali determinati da una speciale pila a doppio X ed cioè gli effetti della dissimmetria, necessariamente bilaterale, dei carichi, rispetto all'asse longitudinale del ponte. ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...