• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [2131]
Arti visive [313]
Archeologia [312]
Fisica [249]
Biografie [193]
Matematica [177]
Storia [130]
Temi generali [139]
Architettura e urbanistica [108]
Medicina [104]
Biologia [85]

SANNACE, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANNACE, Monte B. M. Scarfì Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] àpula ricordata da Livio (x, 2, 1) e da Plinio (Nat. hist., iii, 105), si conoscevano, prima delle recenti campagne di scavo delle murature in pietrame a secco. Il tipo di casa più semplice è quello formato da due ambienti allineati su un unico asse ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] della città aveva un tracciato regolare con vie che si incrociavano ad angoli retti; l'arteria principale, che costituiva l'asse 199 ss.; V, 1936, p. 405 ss.; VIII, 1939, p. 201 ss.; X, 1941, p. 115 ss. (H. Lacoste); e in Bulletin des Musées Royaux d ... Leggi Tutto

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (Πύργοι, Pyrgi) G. Colonna Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] soccorso e spogliato il tesoro della dea di un valore assommante , fu sistemato sull'asse del promontorio. Nei dintorni , p. 16 ss.; M. Pallottino, in Arch. Class., IX, 1957, p. 206 ss.; X, 1958, p. 315 ss.; XI, 1959, p. 251 ss.; XIII, 1961, p. 240 ... Leggi Tutto

ASPENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus) A. Di Vita Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] 'asse maggiore e da un imponente vestibolo, ancora in piedi fino a 18 m di altezza All'estremità N-O dell' x, p. 160, 8) ed è databile al I sec. d. C. Infine, incassato nella roccia delle pendici orientali dell'acropoli, si trova il teatro, dell ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] delle campagne partiche, collegava le città principali, Armavira e Artaxata, poste lungo l'asse latitudinale della valle dell'Araxes, tra le sorgenti dell tav. VIII, 152; p. 255, n. 507, tav. X, 197. Medaglioni di Lucio Vero: O. Gnecchi, I Medaglioni ... Leggi Tutto

FERENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973 FERENTO (v. vol. iii, p. 623) M. Fenelli Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] della città, abbandonato in età medievale; evidentissima, in asse con il cardine D, la conca dell . Aérienne, Parigi 1964, p. 69 ss., figg. 1-2; D. Adamesteanu, in X Congress of Intern. Soc. of Photogrammetry, Lisbona 1964, fig. 4; G. Schmiedt, in ... Leggi Tutto

AQUINCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973 AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum) D. Adamesteanu Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria. Centro [...] probabilmente in legno, le dimensioni sull'asse erano m 86 × 75. Il podium dell'àrena era formato da grandi conci, Régiségi, passim, e G. Libertini, Anfiteatri e teatri antichi di Ungheria, in Dioniso, X, 1947, pp. 3-6; J. Szilágyj, A., Budapest 1956. ... Leggi Tutto

TAKHT-I SULEIMAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TAKHT-I SULEIMAN R. Naumann Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] nuovamente ricostruita ed utilizzata fino al X secolo. Gli scavi della missione tedesca (dal 1959) hanno è rappresentato da un vano quadrato (m 8 × 8), in asse con la porta settentrionale delle mura e con il centro del lago, un tempo coperto a ... Leggi Tutto

TELL ARPASHIYYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL ARPASHIYYA A. Bisi Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] sull'asse maggiore negli esemplari più evoluti; le fondazioni sono in pietra, la copertura della sala bottiglie, ecc.). A prescindere da pochi resti della ceramica di Samarra (v.), trovati nei livelli VIII-X e nei precedenti, quella che predomina a ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg Vibeke Vandrup Martens Trelleborg Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. [...] alle mura, mentre le ultime due sono esattamente nel prolungamento dell’asse est-ovest. La fortificazione esterna ha anche un muro e il sito di T. è stato datato alla seconda metà del X secolo; non vi sono stati fatti ritrovamenti posteriori al Mille, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali