curva logistica
curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica
in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha [...] come asintoti orizzontali l’assedelle ascisse e la retta di equazione y = a/b. La curva è un modello di rappresentazione della crescita di una popolazione dovuta alla spinta contrapposta di due fattori: la numerosità della popolazione e l’ammontare ...
Leggi Tutto
cardioide
cardioide curva piana epicicloide, a forma di cuore, definibile come il luogo descritto da un punto P fisso su una circonferenza γ che ruota, senza slittare, intorno a un’altra circonferenza [...] x 2 + y 2) − 4r 2y 2 = 0. Le sue equazioni parametriche sono:
L’area della superficie racchiusa dalla cardioide è 6πr 2, cioè sei volte l’area del cerchio generatore. La curva, nel sistema di riferimento scelto, è simmetrica rispetto all’assedelle ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazione posizione di una retta o di un piano rispetto a una retta o a un piano di riferimento; viene definita quantitativamente misurando l’angolo, detto angolo di inclinazione, formato [...] di una retta rispetto all’assedelle ascisse è legata al coefficiente angolare della retta. L’inclinazione in un piana di equazione y = ƒ(x), se la funzione ƒ è derivabile in quel punto, è espressa dal coefficiente angolare della tangente alla curva ...
Leggi Tutto
Dirichlet, funzione di
Dirichlet, funzione di particolare funzione reale di una variabile reale, spesso indicata con Dir(x); è la funzione che assume valore 1 se x è razionale e 0 altrimenti. Quindi: [...] punto, essendo il suo grafico formato da due sequenze parallele, infinite e dense di punti, una sull’assedelle ascisse e l’altra di ordinata y = 1. Essa può essere ottenuta con il limite iterato
e appartiene perciò alla seconda classe di Baire ...
Leggi Tutto
conica, direttrice di una
conica, direttrice di una ognuna delle rette che costituiscono le polari dei fuochi della conica rispetto alla conica stessa. L’ellisse e l’iperbole hanno ognuna due direttrici [...] equazione canonica (cioè con assi della conica coincidenti con gli assi cartesiani e fuochi sull’assedelle ascisse)
(con a & canonica
ha due direttrici reali di equazioni:
La parabola di equazione y = ax 2 + bx + c ha una sola direttrice reale ...
Leggi Tutto
bisaccia
bisaccia curva algebrica piana di quarto grado, di equazione cartesiana (x 2 – hy)2 – k 2(x 2 − y 2) = 0, studiata e così denominata da G. Cramer, nel 1750, per la sua forma generale. La curva [...] ordinate e, se h = 0, anche rispetto all’assedelle ascisse e assume allora la forma di un otto. In tale caso la curva è detta lemniscata di Gerono ed è compresa nel cerchio avente come centro l’origine e raggio k. La bisaccia è un caso particolare ...
Leggi Tutto
arcocosecante
arcocosecante funzione inversa della funzione → cosecante, ristretta all’intervallo [−π/2, 0) ∪ (0, π/2]; si denota con il simbolo arccsc, oppure cosec−1. È definita per valori esterni [...] , π/2].
Il grafico della funzione y = arccsc(x) è formato da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente decrescente, è simmetrico rispetto all’origine e possiede un asintoto orizzontale costituito dall’assedelle ascisse. La sua derivata ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] ’angolo α che la r forma con l’assedelle x. Non dipende dall’orientamento di r; esprime, in altri termini, la pendenza di r rispetto all’asse x. Se l’equazione di r è ax+by+c=0, in forma esplicita, y=mx+n, il suo c. angolare è tg α=m=−a/b.
Economia ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] temporale di accelerazioni orizzontali al suolo. Sull'assedelle ascisse sono riportati i periodi propri di , M. Catania, G. Menditto, F. Martinez y Cabrera, A. Castellani, Problemi di statica delle strutture prefabbricate (1979); V. Conte, M. Donato ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] il 1601 e il 1615) e nel Los veinte d'un libros rituales y Monarchia indiana di Juan de Torquemada (1613). In quest'ultima è descritto certo valore che è riportato in corrispondenza sull'assedelle ordinate, si stabilisce una corrispondenza fra la ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...