FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] e completata nel '45) ed anche, con un'accentuazione dell'asse longitudinale, in S. Maria dei Monti (fondata nel 1628) de Zúñiga y Fonseca, conte di Monterrey, aveva commissionato al Picchiatti il progetto per la chiesa delle agostiniane a Salamanca ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] funzione di antitempio in asse con la navata vera e propria; il coro delle monache era sistemato in F. Lemerle - Y. Pauwels, Villeneuve-d’Ascq 2002, pp. 121-139; G. Beltramini, V. S. intellettuale architetto, in Storia dell’architettura italiana. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] cura di M. Milkovich, Binghamton (N.Y.) 1967; G. Faina, Ingegneria portuale 112-115; M.C. Galassi, Gli anni dell’affermazione genovese tra committenze pubbliche e quadri da stanza L’alternativa a Caravaggio lungo l’asse Milano-Genova, in L’ultimo ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] (con prime assolute, tra l’altro, di Como una ola de fuerza y luz e Al gran sole carico d’amore di Nono, 1972 e 1975, riproporre le opere dei classici tedeschi, da sempre asse portante della programmazione dei Berliner, in una prospettiva diversa, ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] appuntava soprattutto su due fatti capitali: la politica dell'"asse" e i provvedimenti antisemiti. Circa l'alleanza 173-208 e passim;G. Ciano, Diario,Milano 1946, I-II, ad nomen;Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime,Roma 1950, pp. 15-17 ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] i lavori di edificazione della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, asse di un complesso edilizio per pp. 1-89; J.M. Del Moral, El virrey de Nápoles P. de T. y la guerra contra el turco, Madrid 1966; G. D’Agostino, La capitale ambigua. Napoli dal1458 ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] la possibilità di una revisione della strategia e della politica dell'Asse, revisione basata sulla pace R. Bova-Scoppa, Colloqui con due dittatori, Roma 1949, pp. 96-116; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, v. Indice; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] della corte che, oltre a mantenere una salda identità spagnola, continuava a prediligere l’asse politico de Vuestra Majestad». El cardenal Mauricio de Saboya entre Turín, Roma, Madrid y París, in Librosdelacorte.es, VI (2014), n. 1, monografico, pp ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] percorso speculativo. Esso trova il suo asse portante in quel problema della "fondazione" dei valori che non può F. B., in Humanitas, XIX (1964), pp. 723-728; L. Legaz y Lacambra, F. B., in Publicaciones del Real Colegio de España en Bolonia, Bologna ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] confronti fu così registrato da Y. de Begnac: «La principessa Maria José è gelosissima delle proprie prerogative di futura regina. sua dissociazione dall’Asse. Qualche giorno dopo la principessa incontrò, in casa della baronessa Giovannella Caetani ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...