BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] della Confraternita della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista; nel 1439 Si ha notizia che acquistò "una tavola intarsiata" dall'asse S.A., proprietà privata (L. Venturi, A mythological picture by Y. B., in The Burlington Magaz., XLIX [1926], p. ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Cairoli, in un punto nevralgico di Milano sull'assedella via Dante e del Castello Sforzesco all'imboccatura del 3 marzo 1912; Las ideas para las grandes avenidas Montevideo con la galería y la rambla sur, in La Razón (Montevideo), 3 marzo 1912; s. ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] essere stati Pier Innocenzo da Faerno (marca Y sormontata da un corno da caccia o da armature di S. Maria delle Grazie di Curtatone di Mantova e l’armatura lombarda del ’400, Busto Arsizio 1982, ad ind.; Milano ritrovata. L’asse di via Torino (catal ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] si organizza intorno all’asse verticale formato dalle figure del Pensiero alato e della Minerva-Sapienza. In e liberty, Roma 2003, p. 16;
I. Busetto, Tra «marmoles y talleres», Mazzini e Garibaldi: sulla scultura italiana in Argentina tra otto e ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] della donna-angelo, qui semplice metafora, nel dolce stil novo è al centro di tutto un complesso sistema di capisaldi interagenti che danno un contenuto nuovo e particolare all'eterna vicenda amosa. Anche nella lirica d'oc l'amore è l'assey texctos ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] y Ustarroz (Giovanni di Gesù Maria) e Pedro Villagrasa (Pietro della Madre di Dio), prendeva forma la vocazione apostolica missionaria della regni di Congo e Angola, e si complicava l’asse romano-iberico. Due anni dopo infatti due diverse legazioni ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] argentino Jorge Vivanco, uno dei fondatori dello IAU (Instituto de Arquitectura y Urbanismo), che propose a un gruppo storico comincia dalla periferia: così nacque l’idea di un Asse attrezzato e di un centro direzionale lineare che si doveva ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] recta y oliqua…, 1678) e praticata a Torino da Guarino Guarini. La decorazione interna è frutto, inoltre, della risalente a dieci anni prima, per il risanamento dell’asse storico torinese, inteso soprattutto come occasione immobiliare, è ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] circostante, ponendosi come fondale architettonico dell’asse viario proveniente dalla porta di Codalunga 61, 210; V. Tovar Martín, El «diseño» de Giambattista N.: fantasía y visión arbitraria del arte cortesano español, in Academia, 1991, n. 72, pp. ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] da un asse centrale, C. Pérez Pastór, Noticias y documentos relativos a la historia y literatura española, in Memorias de Rivendicazione di un G., in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...