• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [1211]
Arti visive [151]
Fisica [148]
Matematica [149]
Archeologia [139]
Temi generali [98]
Geografia [66]
Medicina [79]
Storia [71]
Biologia [70]
Architettura e urbanistica [72]

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] la direzione a L. Y. Rahmani. La tomba è composta di un'entrata, formata da tre corti in asse, e di due camere nuovi abitanti per arrestare gli assalti degli arieti (Y. Yadin). I pavimenti e le corti delle strutture del Bronzo Tardo I (circa 1550-1400 ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, 1954; L. Bernabò-Brea, M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle e di servizio della villa. Sul corridoio opposto all'ingresso si affaccia, secondo l'asse del peristilio, la ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] asse verticale vicina agli apostoli del duomo di Colonia, ai profeti del portale ovest del duomo di Strasburgo, al Santo Sepolcro di Friburgo. Si deve infine ricordare la complessa decorazione della S.S. Blair, J.M. Bloom, Y.V. Zeinal, s.v. Stucco and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e rami di palma il trionfo della croce, che si erge sull’asse centrale accompagnata da pecore al pascolo Je veux secouer la poussière impériale qu’il y a, depuis Constantin, sur le trône de Saint-Pierre» (Y. Congar, Mon Journal du Concile, Paris 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a un apparecchio a forma di S o di Y, il cui effetto finale rimanda alle c.d. Borghini, 1983). Costruito su un'asse lignea quadrangolare, il corpo del è come una Stella Lucente, e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale ... Leggi Tutto

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pp. 1-22. A. Cameron, Byzantine Africa, ivi, pp. 29-62. Y. Duval, Les saints venérés dans l'Eglise byzantine d'Afrique, Corsi di cultura di maioliche, mentre lungo l'asse del lato meridionale si trovano delle finestre decorate che preludono agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] da consentire diverse soluzioni: o il triglifo trovava posto sull'asse della colonna, e allora in angolo si veniva a trovare una 'ossatura disposta secondo i tre assi di riferimento (x, y, z) e quando era necessario si ponevano raccordi ausiliari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] Niño. È stata identificata la strada centrale, asse della città, ampia e livellata, nel cui bordo - J.C. Cubillos, Arqueología de San Agustín. Alto de los Ídolos, montículos y tumbas, Bogotá 1979; R. Ravines, Chan Chan, Lima 1980; M.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] per il ruolo di scenografico fondale svolto nei confronti dell'asse della via Imperiale, l'attuale Cristoforo Colombo. Ancora a e Jean Perrottet a Aubervilliers; al 1969 quella dedicata a Y. Gagarin progettata da Paul Chemetov e J. Deroche a Villejuif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] al lato sud-est della grande piazza dell’Augusteon. Il foro di Costantino L’asse urbano della Mese trovava nel foro d’un Voyage fait a Nicomédie et a Niceée en 1745), trad. F.Y. Ulugün, Kocaeli 2005, pp. 17-18. 20 Per una recente discussione su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ordinata²
ordinata2 ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali