(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] di Friburgo e di Berna portò alla soppressione del principato ecclesiastico di G. (1533). Poco dopo, la propaganda di Svizzera. Di forma arcuata, con la convessità rivolta a N, ha un asse di 72 km (larghezza max 14 km). Da una soglia subacquea, che ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] di Gerico Nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico (24, 18) dove peraltro la parola indica probabilmente la proietti tendono a coprire una superficie ellittica avente l’asse maggiore parallelo alla direzione del tiro. La distribuzione ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso EO sulla direttrice della Val Sugana e su di Lunéville (1801) cessò di essere un principato ecclesiastico e divenne città dell’Impero. Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] direzioni sono formati da rilievi modesti e senza un asse determinato, come il Fichtelgebirge e il Vogtland tra la papa contro di lui. L'11 luglio 1346 i tre elettori ecclesiastici, il re di Boemia e il duca di Sassonia-Wittenberg raccoglievano ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dello stato risulta favorevole, dato che assomiglia ad un ellisse avente l'asse maggiore di 525 km. e il minore di 220. Budapest, che precristiana.
I primi a coltivare la letteratura furono gli ecclesiastici con il veneziano San Gerardo, a cui si ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Filiberto di Tournus, coperto di vòlte perpendicolari all'asse dell'edificio che si equilibrano, come in certi sec. XIV, v'era una Corte dei Conti. Dal punto di vista ecclesiastico, la Borgogna si estendeva alle tre diocesi di Lione, Sens e Besançon. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] avevano contribuito i dissesti prodotti dalle guerre, l'asse spostatosi verso Oriente della vita economica del mondo ellenistico sistema non fu per molto tempo superata. Il canto ecclesiastico, al principio del Medioevo, si muove ancora entro questi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] perpetue. L'originalità delle Alpi francesi dipende dall'orientazione del loro asse principale, allungato da N. a S., invece che da E. redatto dal sindaco nei casi di edifici dei comuni. Gli ecclesiastici di età superiore ai 45 anni e con più di 25 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] uomo e delle sue culture, ed ha, anzi, costituito l'asse lungo il quale la penetrazione culturale è stata più profonda e una popolazione che nel 1921 era calcolata a 18.070.608. Ecclesiasticamente la Nigeria è divisa in tre vicariati: Costa di Benin, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i comuni, di là dalle Alpi città, leghe, signorie laiche ed ecclesiastiche, divisi gli uni e le altre sotto la bandiera imperiale o in Europa soltanto in quanto conglomerato di terre, asse ereditario che attende un erede; pericolosa certo, anche ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...