Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] un vasto territorio di forma grossolanamente trapezoidale, orientato con l'asse maggiore NO-SE. e con un'area approssimativa di 'estremità meridionale del Mar Morto.
Le due provincie ecclesiastiche durarono ed ebbero una certa prosperità fino a che ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] oscillazioni minime e praticamente insensibili dovute alla nutazione dell'asse terrestre. Lievissimamente più lungo, ossia di 365d 6h 9m Nel rito antiocheno (Siri e Maroniti), l'anno ecclesiastico comincia al 1° ottobre; i Maroniti hanno addottato ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Cisalpina dove la vita era a buon mercato, per un mezzo asse si poteva alloggiare e mangiare, e al principio dell'Impero, 1013). Anche per queste ragioni morali sorgono i luoghi di rifugio ecclesiastici. È S. Basilio di Cesarea che, primo fra gli ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Nel sec. IV e V d. C., la sorgente divisione ecclesiastica d'Italia, per diocesi aggruppate in provincie, ci darà, poi, poleografia, le strade prettamente marchigiane dovessero riuscire dirette secondo l'asse peninsulare, da SO.. a NE.; e, cioè, la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] naturalmente possibile fissare il momento in cui tale scuola ecclesiastica giunse, nel suo sviluppo, al punto da poter a un corpo di collegamento semicircolare. L'aula magna è sull'asse. Per le università degli Stati Uniti, vedi qui appresso.
L' ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 'orientazione dell'Appennino lucano da NO. a SE. corrisponde all'asse delle conche di Baragiano, dell'alta Val d'Agri, del e lauti patti, non sempre però mantenuti da feudatarî laici ed ecclesiastici. Solo però a datare dal'700 il ritmo della vita si ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] schiacciata, un domo leggermente convesso, il cui asse sarebbe pressoché parallelo alla costa mediterranea, e considera le sotto-zone di el-Agheila e di Gialo.
Nell'ordinamento ecclesiastico la Cirenaica, che fino al 1927 fece parte del vicariato ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e collinoso, con rilievi che appartengono a sistemi diversi. L'asse MoravaVardar, che è una delle zone più popolate del paese, del sec. XIX.
L'arte serba medievale fu quasi esclusivamente ecclesiastica e religiosa. Non le città (il paese non ne aveva ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Lama nel 1933 si trovava sotto una reggenza di alti dignitarî ecclesiastici, la quale riuscì a tenere il paese abbastanza tranquillo durante URSS, conflitto in occidente evolventesi in favore dell'Asse), sia in considerazione del fatto che le misure ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] massimo delle usure il fenus unciarium cioè il tasso di un'oncia per asse, l'8⅓%; già nel 407-347 a. C. (secondo Livio la loro qualità di stranieri, fossero meno vincolati dalle leggi ecclesiastiche e civili. Per questi mutui in denaro sembra che l' ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...