Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] di Matteo (18, 21-22), in occasione di un discorso di disciplina ecclesiastica, P. domanda a Gesù quante volte deve perdonare chi gli fa un vasta e ricca necropoli, con mausolei allineati lungo un asse est-ovest ai margini di una via secondaria, che ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Nel 1575, all'atto della divisione dell'asse ereditario, la proprietà globale della famiglia di Giovanni Della Casa, Roma 1979. Sull'episodio, anche Antonio Rotondo, La censura ecclesiastica e la cultura, in AA.VV., Storia d'Italia, V/2, I documenti ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] sviluppo sociale, culturale ed economico di Viterbo. Posta su un asse privilegiato lungo la via Francigena, che in quest'area veniva giacente, forse perché non si trattava di un ecclesiastico o perché il personaggio godeva di una minore autorevolezza ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] conversione al cristianesimo. La decorazione costituisce l'asse portante della cronologia, le cui linee principali inviati come doni regi ed episcopali.Parallelamente al suo impiego ecclesiastico, lo stile di Mammen si trova anche come normale stile ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] , offrendo protezione alle città nei confronti del potere ecclesiastico. Centri come Colmar, Strasburgo, Sélestat e Mulhouse in tre ordini grazie all'introduzione di un triforio cieco. In asse con l'abside orientale è posta la cappella dedicata a s. ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] . Ma il complesso e delicato equilibrio tra potere ecclesiastico e potere civile nelle società medievali e la varietà al proprio sovrano. La nozione di contratto originario costituisce l'asse portante di una "teoria del diritto pubblico alla quale la ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] priva di transetto, che presenta un deciso sviluppo dell'asse longitudinale, a eccezione della cattedrale ariana e della chiesa di si impegnavano nella creazione di un loro centro urbano ed ecclesiastico.Il secondo periodo di fioritura di R. è quello ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] " e, dal 1905, minutante della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari di cui era segretario P. Gasparri, fu da Pacelli coincise con un tendenziale spostamento dell'asse diplomatico vaticano dall'Austria-Ungheria alla Germania, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di creare due centri di potere: uno laico e uno ecclesiastico (Satolli, 1983). La piazza, detta piazza Maggiore, iniziò dall impianto a L con porticato lungo la nuova strada aperta in asse con la scala del palazzo del Popolo (via della Greca, od ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] divenne un centro di prim'ordine anche dal punto di vista ecclesiastico e culturale. Dopo il sec. 8°, tuttavia, C. svolse invece si sa che era situato a O della cattedrale, nell'asse mediano di questa.Negli anni 1906-1909 Della Torre (1911), scavando ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...