PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] riprendeva il tracciato del sec. 3°, correva allora a N lungo l'asse delle od. via Duomo-via Melloni, a O lungo via Carducci-via (Conforti, 1979). Il centro del potere civile ed ecclesiastico, con la curtis regia e il pratum regium, rivitalizzò ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] spirituali d'oltre Appennino che doveva avere per asse principale la linea Firenze-Bologna-Ferrara-Padova, marginale pregiudiziali di ordine teologico e politico che la cultura ufficiale ecclesiastica aveva opposto al culto di D, cosicché questo poté ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] un'iniziativa tanto audace da sembrare un vero tradimento resse un asse che, al di là di tutto, aveva ragioni politiche e si tutto i margini per possibili contatti e intese col variegato mondo ecclesiastico. Si può oggi dire che E. fu personaggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] gestito l’enorme impero spagnolo); un patrimonio ecclesiastico che, sia pure considerevolmente ridotto rispetto ai secoli a qualunque impegno irreversibile a fianco delle due potenze dell’Asse, per cui si astiene dal partecipare alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] , nella formazione del giovane il ‘prudente’ zio («un vecchio ecclesiastico della […] casa», che volle studiasse «la teologia di S 1968.
Il riformismo di Tanucci. Le leggi di eversione dell’asse gesuitico, 1767-1773, a cura di F. Renda, Catania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] credente bizantino, ma anche la partecipazione al rituale ecclesiastico dà adito a ciò, consentendogli già durante l’ (VI sec.) dove è seduta in trono e tiene il Bambino nell’asse del proprio corpo, e nella Panagia Angeloktistos a Kiti (VI o VII ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] una fase di abbandono, sorse, invertendo l'orientamento (con asse N-S), una basilica a tre navate databile alla fine Storico Comunale di Ancona, Ancona 1956.
G. Pagnani, Un archivio ecclesiastico anconetano dal 1051 al 1868, Studia Picena 28, 1960, pp ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] costituita da dieci campate quasi quadrate: sei nell'asse mediano più due ulteriori campate come ali di ciascuno detto Paradies, dove aveva sede il tribunale ecclesiastico, legato alle visite ecclesiastiche e all'amministrazione della giustizia, che ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] forse in corrispondenza con l'antica via Augurale.Lungo quest'asse, verso il piano, si sviluppò la G. umbro- pp. 299-302; M. Petrocchi, Su alcuni atti di governo ecclesiastico di San Gregorio Magno inerenti alle diocesi di Umbria, Tuscia e Sabina ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] vennero eretti, sia pure con un lieve scarto, sull'asse di quelli precedenti, mentre il pavimento del corpo longitudinale venne Adorazione dei Magi, che venne citata in un sinodo ecclesiastico tenutosi a Gerusalemme nell'836, durante l'iconoclastia, ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...