PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della fine del IV sec. d.C., fu importante centro ecclesiastico, sede vescovile, capitale nel V sec. d.C. della C., ha pianta quadrata ed è preceduto da tre cortili disposti fuori asse: assai scarsi sono qui gli elementi che si possono far risalire ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] bagni, con i lati di m 144 × 244, aveva, sull'asse minore, la stessa disposizione di ambienti che nelle terme di Caracalla: notizie il primo compilatore trasse da un coevo calendario ecclesiastico romano e da una lista registrante le deposizioni dei ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] realizzare i beni delle commissaríe loro affidate: se nell'asse di chi non aveva lasciato eredi legittimi o testamentari erano religiosa, dato che il Miani aveva intrapreso la carriera ecclesiastica: a meno che non si trattasse di qualche opera ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] come il Gonzaga e il Mendoza paventavano, lo spostamento dell'asse della politica di Carlo V dall'Italia al Nord-Ovest di pii, nonché l'alienazione di beni stabili ad ecclesiastici senza aver ricevuto la previa autorizzazione dallo stesso senato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] una messa a punto. Se persino una "traslazione" di pensione ecclesiastica è faccenda complicata, occorre che anche di ciò il consultore si Sin perno della vita intellettuale della penisola l'asse Venezia-Padova, sin travatura portante il rapporto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] il secondo, cosiddetto "a oikos", con ambienti dislocati lungo un asse principale all'estremità del quale è l'alcova con il letto diventerà il centro della vita religiosa ed ecclesiastica della provincia. Il quadro urbanistico-architettonico si ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] accesso al cortile ducale, con il quale si trova in asse, che dalla porta della Carta raggiunge l'arco Foscari. V. anche Giorgio Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei greci a Venezia nei secoli XV e XVI, Firenze ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dell'area veneta interessante e verificabile anche a livelli diversi da quello politico-ecclesiastico ora messo a fuoco: ossia la tendenza a porsi in asse con Bisanzio mediante contatti diretti con la sede imperiale, piuttosto che far blocco ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del Seminario, in effetti, voluta dall'autorità ecclesiastica vicentina in applicazione sollecita dei decreti tridentini, guardando sulla destra verso, appunto, il Redentore - quasi in asse con il ponte di barche che tutti gli anni veniva e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il 1793, di 127 conventi, la vendita all'asta di quasi 11 mila 400 ettari di terra - circa un sesto dell'asse fondiario in mano ecclesiastica; e che il 30% di questo sesto sia finito in mani patrizie un minimo dà ragione all'ostinazione di Ortes ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...