L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] caleidoscopio politico" in continua evoluzione intorno all'asse fondamentale della lotta tra i Borboni di Francia fine del patriarcato aquileiese (1748-1751), in Saggi di storia ecclesiastica veneta, a cura di Paolo Sambin-Federico Seneca, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] anche promotore di un modello di vita monastico per gli ecclesiastici e da lui si ha notizia di alcuni monasteri sia da Ammaedara a Th. e subito si premurò di aprire un asse viario diretto che collegasse il nuovo campo con il porto di Hippo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] portò alle ultime conseguenze la tesi della preminenza del potere ecclesiastico su quello civile. Il fatto che questo pensiero sia stato affermazione della borghesia oligarchica tardomedievale quale asse storico portante della storia nazionale ( ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ma ciò, rispetto a Venezia, è un disertare) per la carriera ecclesiastica. E, lo si è già detto, nemmeno i cancellieri, nemmeno nel costituirsi, grazie a lui, d'una sorta di asse Venezia-Padova, che ha effetti trainanti sull'avanzamento della ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] veronese (anche in questo caso il fiume, dunque, funse da asse di penetrazione e di collegamento) (4). Ma l'acquisizione di (come pure, in qualche caso, da parte di enti ecclesiastici) (179) iniziative di bonifica e di valorizzazione agraria anche ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di ancien régime, è dato dalla convinzione che il magistero ecclesiastico costituisca la guida migliore per l'umana convivenza, nella più all'autorità; anche se Bastianetto intravede nell'avanzata dell'Asse in U.R.S.S. al termine del 1941 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] erano chiusi: tra Roma ed Aquisgrana si istituiva un asse che mai era esistito fra Roma e Pavia. Quanto II, nr. 13, p. 18.
161. In sintesi: A. Niero, La sistemazione ecclesiastica, pp. 105-109.
162. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 126-127.
163. R. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fu ulteriormente perfezionato, avvolgendo il diagramma intorno a un asse centrale e poi avvolgendolo di nuovo intorno agli assi del 1582).
L'esempio più importante di calendario ecclesiastico aggiunse i giorni dei santi e altre festività religiose ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] diffusione a partire dal XII secolo, soprattutto in ambiente ecclesiastico.
Malta e altri leganti - La malta è costituita dei lati lunghi ed un solo focolare in corrispondenza dell'asse principale. Le cosiddette boat-shaped houses (long-houses a ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] le eccezioni segnalate da Silvio Tramontin(101), dal mondo ecclesiastico veneziano e dal patriarca in persona alla "causa" del lo stesso che pronostica e si augura la vittoria dell'Asse contro il comunismo e che, contemporaneamente, invoca la ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...