La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tutto, comincia a interessare come una delle tre patrie dell'Asse ai "nazi" o ai giapponesi], vuoi di partito). Tali parte della Commissione di Santa Cecilia per la Musica Ecclesiastica e 'recuperarsi di altre missioni sempre relative alla musica ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Sal. 138, 5), probabilmente per evitare equivoci con l'asse ideologico portante (vetus-novus) e a conferma forse di stesso Pier Damiani propone invece come modello la buona antiquitas ecclesiastica di papi e imperatori; l'Antichità di Pier Damiani si ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] 2; I, 6; II, 2).
La proprietà privata costituisce l'asse portante della teoria politica di Locke, l'autore classico del pensiero beni, ma non in quella della distribuzione delle cariche ecclesiastiche o politiche.
Ogni sfera influenza le altre, ma ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ricorrendo all'arma della scomunica nei confronti degli ecclesiastici. Sarpi individua, in un'annotazione, i moventi equilibrata misura per il corpo di fabbrica, privo di un esplicito asse di simmetria. Infine, è la prova decisiva, già invocata, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] i lasciti testamentari ma anche sotto forma di decima sull'asse dei defunti, un fiume di beni, quel primato fu ribadito celebrato come "decoro" di Roma e insieme di Venezia, come ecclesiastico santo e insieme patrizio ideale; e per il quale lo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] VIII-IX e XII-XIII, fecero gravitare le fondazioni ecclesiastiche attorno al centro realtino, riducendo il loro territorio ai così il valore delle botteghe della zona, che aveva il suo asse nell'attuale calle dei Botteri. La moda edilizia di casae ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] i centri del Sud-Ovest dell'isola. L'edificio ecclesiastico, a tre navate, ha come soluzione originale l'abside questa identificazione: all'inizio del V secolo le absidi occidentali o con asse verso nord o verso sud non sono rare. I mosaici della ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di fonti sicure e con il dato strutturale dell'asse della biblioteca posto in una linea diversa da quella della la consuetudine già messa in evidenza, investito di ampi poteri in campo ecclesiastico e politico (ibid. VIII, nr. 4). Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] re dei Franchi nel 987 dagli alti dignitari laici ed ecclesiastici. La costruzione di palazzi reali o municipali da parte del locale sono le c. aquitaniche con copertura a cupole in asse con l'unica navata, come quelle di Angoulême e di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] guerra gotica (55). Ma la rilevanza civile dell'autorità ecclesiastica locale era dovuta in larga misura anche a ragioni culturali, stato pronto a fornire all'esarca ravennate, esisteva un'asse di intesa fra patriarca gradense e duca venetico. Il ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...