Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] per la mole del grande complesso dei fondi pubblici ed ecclesiastici, e per il perdurante riconoscimento del loro valore amministrativo e Frari divenire sempre più negli anni successivi «asse gravitazionale», assieme alla Marciana, di una generazione ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] in mani cristiane costruirebbero o consoliderebbero un asse marittimo e commerciale Venezia-Alessandria, lungo il (80).
Copie dell'opera storica di Paolino sono dunque in mano ad ecclesiastici, come è ovvio, ma anche a un re e agli ambienti di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in quei giorni però ci fu un discorso di un’altissima autorità ecclesiastica, che negava ogni preclusione per l’azione cattolica a scendere in in questo caso come uno «spostamento a sinistra» dell’asse politico costruito su un’alleanza tra la Dc e il ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Premoli nel 1692 si cercò un successore «che rimedi[asse] alla non molta attenzione con cui [era stato] morì poi nel 1701.
29. A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche, pp. 47 s. Tra i vescovi provenienti dal patriziato poco più ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] del resto, fa del cinema il proprio asse portante»108.
L’Ente dello spettacolo intensifica Roma 2005, pp. 91-101.
34 M. Arosio, Cinema, comunicazione sociale e Magistero ecclesiastico, in M. Arosio, G. Cereda, F. Iseppi, Cinema e cattolici in Italia ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di marca aristotelica potranno tornare a essere l'asse portante dell'ideologia dei sostenitori dei nuovi assetti a livelli piuttosto bassi, gli intellettuali di professione, gli ecclesiastici, i nuovi burocrati e consiglieri anche non toscani.
Se ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] tendenze conciliariste109.
Un altro strumento che esprimeva l’asse unitario dei vescovi con il papa erano le dati sono tratti da una memoria della Congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari: «Fino a nov. 1863 le sedi vescovili vacanti in ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] 606-607); non poteva accettare l'idea di una giurisdizione ecclesiastica spinta al di là dei confini della vita spirituale e sacramentale del territorio meridionale ‒ specie lungo il privilegiato asse adriatico-ionico ‒ contro cui ci si premuniva ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] le Chiese orientali con 1.151.358, e per gli Affari ecclesiastici straordinari con 607.730), più la Commissione pontificia per la Russia alla lezione dossettiana, cominciò a disegnare un asse storico nuovo da contrapporre alla rigida schematicità ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 'architettura (navate nell'edificio a sviluppo su asse longitudinale, scandito da colonnati; composizioni a spicchi di motivi e modi peculiari, senza differenze tra ambito ecclesiastico e profano. Possono costituire invece un elemento distintivo i ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...