LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] partire dalla seconda metà del sec. 9°, gli inventari ecclesiastici e i typiká dei monasteri forniscono dettagliate indicazioni circa la pp. 354-355; Borghini, 1983). Costruito su un'asse lignea quadrangolare, il corpo del lampadario si compone di un ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] papa Innocenzo II che operava in simbiosi con un altro ecclesiastico locale, il patriarca di Grado Enrico Dandolo (16).
Non con il quale il governo del Tiepolo perseguì ovunque, in asse con il papa, la lotta contro Federico: nell'Alto Adriatico ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] delle letture corrispondenti all'ordinamento dell'anno ecclesiastico), lezionari o libri di pericopi (con foglio ornamentale il titolo delle pagine (perdute) del Canone (nell'asse della croce sono inseriti, in grandi medaglioni, i busti degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] apsidi (gli estremi ‒ il perielio e l'afelio ‒ dell'asse maggiore dell'orbita di un pianeta) e le latitudini, erano descritti coloro che ne citavano i brani, nonché i maestri, erano ecclesiastici; al di là di questo, comunque, l'opinione sugli ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] . con zona presbiteriale a forma di triconco sono disposti sullo stesso asse anche nel Santuario di S. Felice a Ci- mitile (400 trono lapideo del vescovo, testimoniato dalle fonti già in edifici ecclesiastici del III sec. (Euseb., Hist. Eccl, VII, 30 ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] politico teneva le briglie strette sul collo del potere ecclesiastico.
Mentre la presenza di una numerosa popolazione emergeva " che rivendicava una posizione autonoma rispetto all'asse egemone asburgico-pontificio, ma anche una Repubblica ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sua forza, promosse il sapere laico in opposizione all'ecclesiastico". Perciò fece tradurre molte opere dall'arabo e dal cui fosse rimasta testimonianza, collocandoli perlopiù lungo un asse cronologico lineare, rispetto al quale ne veniva definita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dell'Accademia Fisicomatematica grazie al finanziamento dell'ecclesiastico Giovanni Giustino Ciampini, ma anche quest' Roma e poi a Firenze, negli anni Quaranta.
Il secondo asse della sua produzione scientifica, che influenza anche i contenuti del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] (1489-1564), umanista, astronomo, matematico ed ecclesiastico. Oltre cento sono gli strumenti oggi sopravvissuti (lenti e diaframmi) erano montati in un tubo o lungo un’asse sostenuta da un palo verticale. Christiaan Huygens (1629-1695) eliminò ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Trenta in poi, secondo cui spostando l’asse culturale in senso tecnico e scientifico si sarebbero condivisa.
Bibliografia
M. Belardinelli, L’università di Roma tra Stato ecclesiastico e Stato unitario, in La comunità cristiana di Roma, 3° vol ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...