SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] doge Cristoforo Moro per tutta l’amministrazione dell’asse ereditario, ma specialmente «utrum filii mei debeant affari avevano preso una brutta piega; chiese pertanto all’ecclesiastico di rientrare a Venezia per un’inevitabile divisione del ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] forse su input di quest’ultimo che il suo percorso ecclesiastico subì un deciso mutamento, destinato a segnarne anche in forma e si trovò a fronteggiare le crepe evidenti nell’asse instauratosi con i Canetoli (storicamente vicinissimi a papa Condulmer ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] quegli anni si formò la sua «profonda cultura classica» e «qualcosa di ecclesiastico nel portamento e nei gesti, che mai lo abbandonò» (Calderoni, 1909, una prospettiva storico-critica, ne costituiscono l’asse portante, che si sviluppa in sintonia con ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] 1837).
Nei primi anni Quaranta collaborò al Giornale ecclesiastico di Bologna, nel quale pubblicò dissertazioni poi stampate strutturale e sociale del paese natale. Rimodellò l’asse viario attraverso strade che congiungevano Meldola con Bertinoro ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] papa Eugenio IV, Maffeo Vallaresso venne avviato alla carriera ecclesiastica in giovanissima età. A dieci anni (1425) finì coinvolto in un delicato scandalo di Stato sull’asse diplomatico veneziano-pontificio. Nel 1449 il Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] due ingressi in asse fra loro, uno sul Corso e l'altro sulla piazza, aperti ambedue sull'asse centrale del cortile e ornnium et quorumcumque aedificiorum" in.Roma ed in tutto lo Stato ecclesiastico, al posto di un altro misuratore, G.M. Bolino (ibid ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] fiancheggiata da due basse torri cilindriche (1480 ca.). Questo asse si incrociava all'altezza dell'od. Täglicher Markt, già citato il centro di Stein era conosciuto come insediamento ecclesiastico già nel sec. 8°, sito probabilmente nell' ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] a Cicognini, un corpus davvero imponente che fu l'asse portante dell'attività editoriale del Lupardi. Con le edizioni di gli concesse la privativa per la stampa dell'Ordinario ecclesiastico, altro ambito affare, confermato e ampliato da Innocenzo XI ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Como nel 1622 (Ciceri, 1811). Dal ritratto perduto dell'ecclesiastico Pio Rossi di Piacenza, G. B. Coriolano trasse un Crespi. Non sono state finora reperite la "fruttera dipinta sopra un asse" né "un quadro con sopra due cani e un gatto" (Bondioli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] stato di figlio naturale necessaria per ottenere benefici ecclesiastici. Fu subito nominato protonotario apostolico e ottenne seguito del nuovo rivolgimento di alleanze che vide ricrearsi l’asse franco-veneto, nella primavera del 1513, Sforza lasciò ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...