Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] più vicine a Roma e al Lazio poterono, nei primi secoli del Medioevo, considerarsi in effettivo possesso della Chiesa e dei papi. Di lì, soppressive delle comunità religiose ed eversive dell'asse ecclesiastico. Quantunque la celebre formula del ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ° e looping, da eseguirsi mantenendo come asse di lavoro la congiungente tra asse longitudinale del corpo e la buca della rispondenza ai movimenti del corpo. La misura assiale dei supporti è mediamente di 15,24 cm; essa però può variare da 12,70 ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e il Brahmaputra l'hanno tagliata dirigendosi al mare. L'asse della catena s'incurva prima a SE., poi ad E., O. la Manciuria è una regione pianeggiante o ad ampî bacini, ad altezza media di 100-200 metri, in parte arida e priva di ogni deflusso al ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] le acque dei Southern Uplands sono raccolte, traversalmente al loro asse principale, dal Clyde superiore e dal Doon verso NO., dall ciò si aggiunga la somma incassata per la vendita, al prezzo medio di 8 sterline la tonnellata (meno il o,13% di spese ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sagittali e frontali, disposti verticalmente, si dicono assi longitudinali, ed asse longitudinale per eccellenza quello che passa per il vertice del capo sul piano sagittale mediano. Gli assi formati dall'incrocio dei piani sagiaali e trasversali ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] mostra la fig. 44. La curva nuova taglia l'asse delle ascisse in corrispondenza di una velocità leggermente inferiore a quella di sincronismo, oltrepassando la quale la coppia media diventa negativa, e la macchina assume le funzioni di generatrice ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nome non v'è accordo. Essa si trova meglio allineata sull'asse della strada sacra di Eleusi e su di essa è anche del resto del colonnato, si deve essere fatta calce durante il Medioevo e anche più tardi. Nella cella v'era una statua colossale ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di carico e di scarico. Sono per lo più fissi ad asse verticale. L'ulteriore lavorazione del legno cotto è simile a quella a temperatura più elevata e con liscivie più concentrate. In media la soda viene utilizzata alla concentrazione del 6-8% e ad ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] questa cavità è tracciato secondo una superficie cilindrica le cui generatrici sono perpendicolari al piano mediano della rotaia dentata. Questa è situata sull'asse del binario e fissata alle comuni traverse (sono in questi casi preferite le traverse ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] dorsalmente, ben presto, per un processo di rotazione del suo asse (in modo che stomaco e duodeno vengono a formare un S in parte anche dalla sua qualità (v. appresso); si calcola in media che nell'uomo per un pasto ordinario se ne secernano 600 cmc. ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...