• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Arti visive [77]
Archeologia [57]
Medicina [44]
Architettura e urbanistica [25]
Anatomia [23]
Biologia [18]
Zoologia [18]
Europa [13]
Fisica [12]
Geografia [12]

BALTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] , il Golfo di Finlandia ad oriente e il Golfo di Botnia (v.) a settentrione. La lunghezza totale del Baltico, seguendo l'asse mediano, da 65°54′ (parte più settentrionale del Golfo di Botnia) a 53°54′ di latitudine nord (costa tedesca), raggiunge i ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – ETÀ DELLA PIETRA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTICO, MARE (2)
Mostra Tutti

CORDATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo o phylum di animali, caratterizzato dai seguenti caratteri: presenza permanente o transitoria della corda dorsale; sistema nervoso situato dorsalmente a quest'organo; porzione anteriore dell'intestino [...] 'Anfiosso (Cefalocordati), essa si presenta come un'asticciola costituita da un particolare tessuto, decorrente lungo tutto l'asse mediano del corpo dell'animale, dall'estremità cefalica a quella caudale, essendo situata fra il sistema nervoso posto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DOCCIA IPOBRANCHIALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – ENTEROPNEUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDATI (1)
Mostra Tutti

EXECHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Vasaio attico, al tempo stesso fabbricante e pittore. La sua attività cade fra il 555 e il 525 a. C. I vasi che portano la sua firma come fabbricante - alla quale, per ragioni commerciali, teneva evidentemente [...] di ogni altra cosa. Il quadro rappresenta il non plus ultra dello stile miniaturistico: perfetta simmetria attorno all'asse mediano e minuziosità spinta all'inverosimile nel trattamento delle vesti e delle armi. Invece sul lato posteriore è una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE MEDIANO – DIOSCURI – DIONISO – GERIONE – BERLINO

GONDOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOLA (etimo incerto) Ugo Nebbia Imbarcazione a remi propria di Venezia, usata per diporto e per servizî. Deriva da qualche tipo maggiore del genere, d'uso meno locale; ma, gradatamente trasformatasi, [...] sei persone. Una delle singolarità più notevoli della gondola, dal lato tecnico ed estetico, è il sensibile deviamento dell'asse mediano, per agevolare l'andamento di essa e meglio assecondare i movimenti del gondoliere; a cui fa contrappeso il ferro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDOLA (1)
Mostra Tutti

EPIMACO

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto ateniese fiorito verso la fine del sec. IV a. C. Fu al servizio di Demetrio Poliorcete, all'assedio di Rodi, e, per espugnare questa città, ideò una macchina d'assalto, chiamata helepolis da [...] . Ogni piano era munito d'una riserva d'acqua per spegnere gl'incendî. Internamente, un vano lungo l'asse mediano serviva per il montaggio dei proiettili; esteriormente, le pareti erano difese da un rivestimento di cuoio fresco, per annullare ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ASSE MEDIANO – VITRUVIO – C. FU

dissimmetria

Enciclopedia on line

Mancanza di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici. Geografia D. orografica Quella di una catena montuosa nella quale l’asse ipsometrico (direzioni delle [...] formato da strati piegati e rovesciati, le pieghe non si ripetono con identità di forme e di valori di pendenza ai due lati dell’asse mediano del loro complesso. D. stratigrafica Quella delle catene montuose costituite da una serie di strati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – PATOLOGIA
TAGS: ASSE MEDIANO

Serre, Le

Enciclopedia on line

(o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo [...] annui) e abbondante nevosità invernale, si raccolgono nei corsi principali del Soverato e dell’Ancinale. I centri abitati sono distribuiti lungo l’asse mediano: principali sono Chiaravalle Centrale e Serra San Bruno. Discreto lo sviluppo turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SERRA SAN BRUNO – ASPROMONTE – MAR IONIO – SOVERATO – PALMI

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Appennino è da considerare anche la piccola emergenza (11 km. di asse) del colle di S. Colombano (144 m.), che spicca 1/6 del totale del regno, con prodotti unitarî più che doppî della media di questo (106,89 per ha., contro 42,5). Mentre la coltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] la cui concavità guarda verso l'asse mediano del corpo, e sono torte intorno al loro asse longitudinale in modo che la loro compiere sostenendo il peso del corpo, e occupa circa la med. della lunghezza del piede; risulta di sette ossa disposte in ... Leggi Tutto

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776) Giuseppe Voza Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] in vista immediatamente all'interno della cinta muraria, di un edificio di non chiara interpretazione presentante, sull'asse mediano, dei pilastri ottagonali. Opere di scavo sistematico ed estensive sono state condotte dall'École Française de Rome ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ORDINE DORICO – ASSE MEDIANO – TIMOLEONTE – ARCHEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA HYBLAEA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
mediano
mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali