REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] nocciolo, mentre gli elementi a basso e a medio arricchimento sono alternati a scacchiera nella parte centrale. L solo passaggio sono costituiti da un corpo in pressione ad asse verticale. L'acqua di alimento proveniente dal condensatore è iniettata ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] pigmentata). I pesci abissali hanno invece colori scuri, pesci di media profondita spesso sono di color rosso. Le specie d'acqua dolce spesso i cosiddetti occhi telescopici, allungati lungo l'asse visivo con un cristallino molto grande. Altre volte ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] nasale più o meno ben formato. I nasali perciò nel piano mediano sono ben concavi, visti di profilo, più di quello che non nel tipo nigrizio. Le orbite sono piuttosto basse. Il loro asse è rivolto dall'interno e dall'alto verso l'esterno e ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] il prodotto di un'unica legge biologica universale di deformazione del tipo medio, legge che fu enunciata e dimostrata da G. Viola nel 'insellatura lombo-sacrale, il bacino ruotato sull'asse trasversale dall'indietro all'innanzi, il ventre batraciano ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...]
Nell'adulto il periodo dell'oscillazione fra sonno NonREM e REM è mediamente di 80-110 minuti. In un giovane adulto, in una normale che riconosce a molti gruppi di neuroni dell'asse troncoencefalo-diencefalo-proencefalo basale (brain stem) la ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] essere disposte l'una di seguito all'altra lungo un medesimo asse e comprese tra due muri; oppure girano attorno a un , e quello della scala a pozzo, che lascia un vuoto mediano rettangolare.
Le scale a pianta circolare si raggruppano in quelle a ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] o zigomorfi. In tal caso se il piano di simmetria fiorale coincide con quello che passa per l'asse del fiore e del fusto che lo porta, lo zigomorfismo è mediano, se i due piani invece formano fra loro un angolo acuto si ha zigomorfismo obliquo, se ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] , che i mostri cosiddetti "ciclocefali" ad occhio impari e mediano (cilopi pr. detti) si ottengono irradiando, nel blastoderma alla malformazioni: microcefalia, micrencefalia, raddoppiamento dell'asse embrionale, anomalo accrescimento dell'amnio.
...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] contrario; equilaterale (Venus, Cardium), quando ha l'apice mediano; inequilaterale, se l'apice è spostato lateralmente. Nella maggior le due file si trovano situate ai lati opposti dell'asse. In altri Lamellibranchi i filamenti sono più o meno ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] del gradiente) da un orientamento "trasverso", in cui l'asse longitudinale forma un angolo fisso o variabile diverso da o° e l'animale si sposta secondo la traiettoria percorsa dal punto mediano della forcella, senza decidersi per l'uno o l'altro ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...