Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nota fibula d'oro (trovata a Palestrina) decorata a graniglia con l'iscrizione Manios: med: fhe: fhaked: Numasioi mostra che fra la fine del VII e gli inizi ), incrociano con le loro assi oblique l'asse principale dell'edificio. E l'ultima e più ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] l'incendio del 1483, già si era deciso di ricostruire l'asse del Palazzo sul quale poggia la scala dei Giganti, e a nei secoli XV e XVI, in Id., Credenze, ideologie, libertinismi tra medioevo e età moderna, Bologna 1978, pp. 75-118.
34. Marin Sanudo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] l'architettura di San Marco è modello ad altre già nel Medioevo, come Santa Maria Formosa o Santa Maria Mater Domini, è di accesso al cortile ducale, con il quale si trova in asse, che dalla porta della Carta raggiunge l'arco Foscari. Ascesa ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] secondo una ricerca della CNN, il Manchester United vanta la più alta media di spettatori d'Europa: 67.461. Quotata in Borsa, la società brasiliane, lo stato di guerra tra il Brasile e l'Asse mette in seria crisi il club, considerato 'italiano', se ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] impulso stimolante dipende dalla sua polarità, dall'orientamento dell'asse maggiore dei neuroni in relazione alle linee di flusso TP (latenza centrale da 1,0 a 7,3 ms; 4,5 ms in media), e Clough e altri (v., 1971) osservarono PPSI in 4 dei 19 neuroni ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] difesa, che aveva nel portiere Francesco Toldo e nell'asse centrale Fabio Cannavaro-Alessandro Nesta i punti di forza. Menezes. Non a caso Argentina e Brasile chiudono il torneo con una media superiore ai 3 gol per partita. In classifica ha la meglio ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] al t. di Karnak e a quello di Luxor lungo un asse E-0 che attraversa il Nilo evocando il percorso del dio attuale Kangāvar presso Kermanshah) e un T. di Anāhitā a Ecbatana in Media, già saccheggiato da Antioco III e menzionato anche da Polibio (X, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] m 4. La funzione di piazza è assolta da un allargamento laterale dell'asse N-S, che per c.a 80 m diviene largo m 18. Su Reale di Orvieto (edita da F.-H. Massa Pairault, 1985).
5. L'ellenismo medio e tardo (metà del iii-metà del i sec. a.c.). - Con la ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] espansiva ed optando per una politica di vigile contenimento. Stato mediano in un mondo fattosi più vasto e dinamico, se può nel costituirsi, grazie a lui, d'una sorta di asse Venezia-Padova, che ha effetti trainanti sull'avanzamento della scienza ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] una lama di forma arcuata e priva della punta.
Un'arma attestata dal Medio Regno in poi è l'ascia: in quest'epoca si presenta con unite da fasce metalliche inchiodate lungo il margine e lungo l'asse verticale, muniti di paraorecchie e, a volte, di un ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...