PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] archeologica mirata, ma pare possibile ipotizzare che al piano terreno - dove si aprivano verso l'esterno due porte poste sull'assemediano delle facciate est e ovest - si disponesse un unico grande ambiente, coperto da una serie di volte a botte o ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , dopo un film ancora fortemente radicato nella città come Pianese Nunzio 15 anni a maggio (1996) si sposterà verso l’Assemediano dell’entroterra napoletano in Luna rossa (2001).
Il baricentro del Sud, poi, troverà spazio per un breve momento nella ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] il resto non si sa nulla su questa costruzione; del battistero invece si sa che era situato a O della cattedrale, nell'assemediano di questa.Negli anni 1906-1909 Della Torre (1911), scavando nell'area del sagrato del duomo, portò in luce (insieme a ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] va segnalato che il primo timpano ideale si incrocia con l'assemediano del secondo registro e che alla suddivisione di pianta in tre ellittica con due rampe simmetriche sul lato corto, in asse con la parte mediana della composizione.
L'aspetto più ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] questo modo il personaggio incarna il desiderio di rivalsa del cittadino medio che si misura tutti i giorni con le beghe e con collocazione della bocca, posta lateralmente rispetto all'assemediano della testa. Giustificata dalla presenza della pipa, ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] . 35), con stretto transetto, breve corpo longitudinale, coro tripartito, abside semicircolare e atrio quadrato a O. Sull'assemediano della navata, direttamente davanti all'incrocio, si trovava un piccolo pozzo in muratura, forse la camera funeraria ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] fa riscontro all'interno una composizione spaziale del tutto originale, costituita da dieci campate quasi quadrate: sei nell'assemediano più due ulteriori campate come ali di ciascuno dei due transetti. Il corpo occidentale si apre oggi solo verso ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] della chiesa in uno spazioso corpo di fabbrica di ampliamento del castello, di modo che essa veniva a trovarsi nell'assemediano del vecchio castello. La definitiva posizione della chiesa, obliqua rispetto al ponte sull'Elba e in prolungamento dell ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] lesene separate da alte trabeazioni e concluse in sommità da una serie di mensole sorreggenti la gronda; sull'assemediano della fronte trova posto, a pianoterra, una finestra architravata preziosamente decorata ai cui lati si aprivano due ingressi ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] alla caduta di gravità. Pur tuttavia, nella flessione delle dita del piede, l'alluce viene portato anch'esso verso l'assemediano del piede, a ricordo di movimenti che in altri animali servono per arrampicarsi o per la prensione. Nell'uomo tali ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...