Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] si trovano la biforcazione dell’arteria omerale, il nervo mediano, il nervo radiale. La regione posteriore mostra il da collegarsi; nel g. saltatubo, le estremità hanno lo stesso asse e la parte centrale è sagomata a U per consentire il passaggio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] : è costituita da due facce formanti un angolo diedro. Il grado di simmetria della classe sfenoidale è dato da un asse binario polare: cristallizzano in questa classe molte sostanze organiche, per es. il saccarosio, l’acido tartarico e l’idrocarburo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] e termina con due rami, n. cutaneo dorsale interno e medio del piede, che provvedono all'innervazione del dorso del piede poter svolgere la sua funzione innervatoria anche indipendentemente dall'asse cerebrospinale. Vale a dire che gli organi serviti ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] collo il membro esterno. Sono lunghi circa 40 μ e hanno in media il diametro di 6 μ, però non sono di uguale dimensione in regione (presso a poco un cono dell'apertura di 6°, il cui asse forma un angolo di circa 15° con la linea di fissazione verso ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] . Dall'endoderma derivano l'epitelio dell'intestino medio e le ghiandole annesse, compresi gli epitelî del questo, in maniera che la retta congiungente i rispettivi centri sia parallela all'asse dell'uovo, ma spostato un po' verso il B; così pure il ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] cui si ha la rotazione dello stomaco attorno a un asse che va dal cardias al piloro.
Dilatazioni gastriche (gastrectasie) spesso una carcinosi miliare. Il decorso del cancro gastrico è in media di due anni. Le forme ad andamento più rapido sono ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] loro recettori, oppure attraverso vari meccanismi sono iperattive le proteine che mediano la trasduzione del segnale dei f. di c. all'interno dall'induzione del mesoderma alla determinazione dell'asse destro-sinistro e antero-posteriore nell'embrione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] direzioni sono formati da rilievi modesti e senza un asse determinato, come il Fichtelgebirge e il Vogtland tra la 1871-80, era salita a 14,3 nel decennio 1901-1910, la media del decennio successivo 1911-1919 precipita a 4,7, perché negli anni della ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di corsa. A 450 giri (cioè con m. 8,70 di velocità media dello stantuffo) e con una pressione media indicata di 5,2 kg. per cmq. questi motori forniscono 7100 cavalli asse ciascuno. Attraverso giunti Vulkan e riduttori la potenza è trasmessa a due ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] assoluto della famiglia, che deve a lui rispetto e sottomissione.
L'età media del matrimonio è di 20-27 anni per l'uomo, di 16-20 nel disporre tutto l'insieme delle costruzioni lungo l'asse longitudinale.
Fra i pochi edifici rimastici di questo tempo ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...