• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [334]
Zoologia [18]
Arti visive [77]
Archeologia [57]
Medicina [44]
Architettura e urbanistica [25]
Anatomia [23]
Biologia [18]
Europa [13]
Fisica [12]
Geografia [12]

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] è un nervo misto che si forma dall'unione di tre radici (superiore, media e inferiore) provenienti dai rami anteriori di L2, L3 e L4; esse si con quella efferente, in uno stesso segmento dell'asse e in segmenti scaglionati a diversa altezza, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] gruppo III avevano un diametro variabile da 1 a 5 μm (con una media di 3,0 μm). Negli istogrammi le zone di sovrapposizione erano contrassegnate a ben oltre 1 centimetro di diametro lungo un asse. Se si ammette che le nostre esperienze sensitive ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] origine dell'aorta è sempre mesodermica, ma questa è spostata in posizione medio-ventrale nei cordati e in posizione medio-dorsale negli anellidi. Considerando come riferimento l'asse D-V, le posizioni anatomiche del sistema nervoso, dell'aorta e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Arto

Universo del Corpo (1999)

Arto Rosadele Cicchetti Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] nella struttura di queste pinne, che apparivano costituite da un asse centrale piuttosto corto e formato da pochi elementi in fila può confrontare il femore di eschimesi e lapponi, lungo in media 40 cm, e quello dei nilotici, lungo 47 cm, differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arto (2)
Mostra Tutti

Braccio

Universo del Corpo (1999)

Braccio Rosadele Cicchetti Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] è assicurata da rami terminali del plesso brachiale (mediano, ulnare, radiale). Filogenesi La struttura del braccio che in generale si portano da una posizione parallela all'asse del corpo a una posizione trasversale, molto vantaggiosa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – EVOLUZIONE, UOMO – ARTO SUPERIORE – ANATOMIA UMANA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braccio (2)
Mostra Tutti

radio

Enciclopedia on line

In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] origine, dopo essersi anastomizzate, alle vene ulnari. In anatomia comparata, l’elemento preassiale dello zeugopodio, o segmento mediano dell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi. Presenta a un estremo la superficie articolare per l’omero e, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – CONDILOARTROSI – NERVO RADIALE – AVAMBRACCIO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (1)
Mostra Tutti

mesassone

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, detto dell’arto dei Vertebrati in cui l’asse principale del piede passa per il dito mediano, che spesso è il più sviluppato e assume la principale funzione di sostegno, come nel [...] cavallo; anche riferito all’animale stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] del gradiente) da un orientamento "trasverso", in cui l'asse longitudinale forma un angolo fisso o variabile diverso da o° e l'animale si sposta secondo la traiettoria percorsa dal punto mediano della forcella, senza decidersi per l'uno o l'altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti

dorsoventrale, asse

Enciclopedia on line

Negli animali a simmetria bilaterale, che presentano una superficie dorsale e una ventrale del corpo, si estende fra dorso e ventre. Sono riconoscibili altri due assi: il cefalo-caudale (o antero-posteriore), [...] che corre nel piano sagittale mediano dall’estremità anteriore a quella posteriore del corpo, e il trasversale (o perlaterale), che si estende dal lato destro a quello sinistro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PIANO SAGITTALE
1 2
Vocabolario
mediano
mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali