La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] circuiti inibitori estrinseci e intrinseci. Per esempio, l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene attivato da IL-1 e TNF
Gli anni Novanta del secolo scorso hanno visto una svolta radicale nei paradigmi che si riferiscono a come il sistema immunitario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] presto gli astronomi faranno a meno) farebbe descrivere all’asse terrestre la superficie di un cono, spostandosi in direzione si deve abbandonare la lettera e seguire la scienza. Più radicale è la posizione del teologo spagnolo Diego de Zuñiga che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] benedettino nel 1058, Desiderio avvia fin da subito una radicale opera di ricostruzione dell’intera abbazia, a cominciare dalla dell’XI sec. è quella degli avori. Lungo un asse Amalfi-Salerno (senza che sia stato possibile, finora, individuare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] di riferimento per le generazioni successive, oltreché l’asse portante della tradizione classica italiana.
Dell’importanza di ’affettuoso naturalismo dei Carracci e a quello, ben più radicale e programmatico, di Caravaggio.
L’altro Rinascimento: arte ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] alle donne. Le loro tesi, liberali in senso radicale e ugualitarie, sfoceranno nella conquista dei più rilevanti diritti Ti-Grace Atkinson) lo contestano mettendo in discussione l’asse sessualità, patriarcato, capitalismo, come avviene anche nei ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] anche numerosi caseggiati di condominio, risulta impostata secondo un asse di simmetria e delimitata da un recinto rettangolare, degli appaltatori dei bagni, tenuti a una pulizia radicale due volte l'anno, alla manutenzione nella stagione invernale ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] extralinguistiche e tende perciò a mutare, talora in modo anche radicale, come avvenuto, ad es., in inglese. Anche in le consonanti sono classificate per modi di articolazione lungo l’asse verticale e per luogo di articolazione su quello orizzontale. ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] fallimentari – Mamiani, Fabbri, Rossi –, lo fecero deragliare verso il radicalismo. L’assassinio di Pellegrino Rossi, il 15 novembre 1848, e la anda[va] Alberto Mario: aspettare che la Monarchia proclam[asse] la repubblica» (Mazzatinti, 1905, p. 326). ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] Si trattò di unione personale che costituì «l’asse portante del complesso meccanismo delle innovazioni fasciste sul relitto dello Stato nuovo: A. R. in Il mito dello Stato nuovo. Dal radicalismo nazionale al fascismo, Roma-Bari 1982, pp. 171-210; R. D ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] nel 1268 da parte del Comune di Parma, la più grave e radicale, dalla quale la città prese a sollevarsi solo dopo un trentennio. si poneva invece all'altro capo del già ricordato asse viario principale, in direzione di Parma e in corrispondenza ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...