Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] ’ del Sole e della Luna, ma avrebbe comportato la revisione radicale della decisione presa dal Concilio di Nicea.
Tra coloro che sostenevano , che mostravano la possibile rotazione del Sole sul suo asse.
In meno di due anni il telescopio scardinò i ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ×10−5 T) con momento magnetico quasi parallelo all’asse di rotazione, originato per la quasi totalità nel nucleo terrestre classica della tettonica delle placche da favorirne quantomeno un radicale sviluppo. La condizione di incongruenza che ne deriva ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] . Questo vettore viene indicato con il nome vettore o asse elettrico cardiaco; la grandezza del vettore esprime il momento da onde frequenti e di basso voltaggio; a questo radicale cambiamento del quadro elettroencefalografico si dà il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] "ipostila" che in pianta consta di due quadrati affiancati perpendicolarmente all'asse del t. ed il cui tetto è sorretto da colonne. La e del pronao all'angustia della peristasi, rivela un radicale spostamento di peso dal punto di vista compositivo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di sottrarsi alle pressioni accademiche e fece una scelta radicale, assegnando a Natta esattamente il 70% dei fondi disponibili rapporti crebbe di importanza, fino a diventare l’asse portante dello sviluppo industriale e della ricerca chimica nel ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] del V sec. a. C., e cioè circa al 425, una radicale innovazione si ha nel t. di Dioniso con una scena a parasceni, le L'odeon costruito circa nel 15 a. C., fu collocato sull'asse di una zona quadrangolare dove sorgeva l'orchestra, in una posizione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] un percorso stradale. I primi indizi di una radicale trasformazione dell’assetto urbano si datano in età si spingeva poi fino alla costa istriana e alla Dalmatia. Questo asse stradale passava per la zona del Lacus Timavi, dove si trovava ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] a tutte le forme dell'Islam popolare da un lato e alla radicalità delle vie mistiche dell'altro.
Un equivalente del tipo-chiesa nell' nelle sue basi durante gli anni dell'esilio.
L'asse portante di questa riforma fu l'introduzione della scuola degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] buddhismo introdotto da Jayavarman VII divenisse progressivamente sempre più radicale, fino a provocare uno spettacolare rigetto: il una banchina lunga 3,8 km orientata lungo un asse est-ovest, con due banchine laterali destinate a raccogliere ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] Le parti più antiche del tempio sono identificabili lungo l'asse centrale dell'entrata principale. Dinanzi a quest'ultima è con la data di fondazione (996) e quella di un radicale rifacimento (1042).
Le immagini in argilla di dimensioni naturali che ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...