Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] autonoma, la Cornigliano SpA, nasceva da un radicale aggiornamento dei progetti precedenti e teneva conto del notevole affidò alla tecnocrazia dell’IRI il compito di costruire l’asse portante del piano autostradale nazionale, ovvero l’Autostrada del ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] però Niels K. Jerne, nel 1955, a proporre un cambiamento radicale, ipotizzando la selezione da parte dell’antigene di proprietà già ’ippocampo innesca una cascata neuroendocrina attivando l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Così facendo, questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] variano significativamente nella penisola. Lungo l’asse Roma-Bologna il newtonianesimo emerge come risposta Cambridge 1999.
M. Mazzotti, Newton for ladies: gentility, gender and radical culture, «The British journal for the history of science», 2004, ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] una deflazione dei prezzi, quando la curva interseca l'asse delle ascisse. In base a questo modello, è impossibile dal conflitto, non si rese necessario invece un mutamento radicale dei quadri, nonostante la sconfitta del primo ministro Winston ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] della cultura come fattore d’emancipazione individuale, e insieme come asse su cui poggia l’identità del popolo italiano, era già consumistici che ne costituirebbero l’antitesi, e perciò la radicale negazione. Da qui un insieme di vincoli e controlli ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] conservatori presenti nel Paese. Si trattava di un pensiero politico radicale che però, per quanto ben organizzato a livello teorico, Unione del gennaio del 2002 individuò in quello che chiamò l’asse del male, composto da Irān, ῾Irāq e Corea del Nord ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] D’altronde sono note le letture dottrinali dirette a spostare l’asse di tutela delle figure in questione verso i profili di tutela depenalizzazione nominativa un principio di delega relativo alla (radicale) abrogazione dell’art. 10 bis. In seguito, ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] l’economia di mercato, seppur con gradi assai diversi di radicalità, e a teorizzare, e talvolta praticare, una sorta di popolo e oligarchia; sul piano internazionale si sforza di formare un asse, dentro e fuori la regione, ostile agli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] vociano» si riduce non poco un fenomeno più ampio e radicale se è vero che tocca, sul fronte opposto, anche anni, fra Croce e l’editore napoletano Riccardo Ricciardi, vero asse epistolare della storia della casa editrice Ricciardi, ma anche carteggio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] la fabbrica attuale è tuttavia frutto di una radicale rielaborazione del progetto da parte di Andrea Moroni negli Marcantonio, Sante e Apollonia. Quest'ultima era esclusa dall'asse ereditario perché sposata con una ricca dote all'orefice Gianantonio ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...