La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] anni, o erano il prodotto di trasformazioni più o meno radicali da ceppi preesistenti. Si potrà ironizzare sulla ‘discesa in campo Lega è sfuggita a una collocazione precisa sull’asse destra-sinistra proprio perché raccoglie consensi lungo tutto ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] dell’industria edilizia. Si è configurato pertanto un mutamento radicale, le cui modalità sono confrontabili, pur con le debite per rotazione di una curva generatrice attorno a un asse, i sostegni metallici dovranno essere curvati o calandrati, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] De ente et uno, nel quale la metafisica del Parmenide è asse di un ragionamento volto a illustrare il nesso che congiunge Platone di Pico tende inevitabilmente a porre in risalto i tratti radicali di una scelta che spinge oltre l’orizzonte mondano: ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] 5%, Jabloko (Mela) di Grigorij Javlinskij il 6%. La destra radicale di Vladimir Žirinovskij declinò e si arrestò attorno al 6%. Putin nel 2003, che tuttavia non portò a stabilire un vero asse con i Paesi che vi si opposero più nettamente, la Francia ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] figura di ampia parte della sinistra, soprattutto quella radicale. Comunque sia, chi meglio della coppia Silvio Berlusconi caso, richiederà tempi molto lunghi) è apertamente osteggiata dall’asse franco-tedesco, cioè da Sarkozy e Merkel, nonostante l’ ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di Vittore III, a promuovere per esigenze di apparato un radicale rinnovamento delle fabbriche abbaziali adeguato al ruolo politico di primo custodite le spoglie del santo fondatore. L'asse longitudinale, rettificato rispetto a quello della precedente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] foce del fiume Savio, proseguì con l’apertura di un asse viario fra Roma e l’Adriatico (via Flaminia). Il processo romana del territorio appenninico si realizza quindi con interventi pesanti e radicali nel corso dei primi decenni del II sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] a quelli immateriali, modificando in tal modo radicalmente e continuamente la struttura della ricchezza.
Il secondo proprio spirito, con una propria variabile geometria politica. L'intero asse politico è infatti in movimento. Ed è essenziale che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] conferma l’importanza del diritto romano, ancora asse centrale nella formazione del giurista e diritto Un ambiente intellettuale, non tendenzialmente favorevole alle riforme radicali in materia civilistica, era invece molto più sensibile a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] alla crisi del regionalismo
Il panorama degli studi mutò radicalmente, quando, nel 1970, con un ritardo più che per quadruplicarsi nel decennio successivo), dall’altro lato, spostò l’asse dell’interesse ai nuovi istituti che fino a quel momento erano ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...