Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] bomòs. I varî edifici fuori del recinto sono messi in asse con quelli all'interno ed aumentati di numero. Il tempio C., compare la cosiddetta ceramica minia, e si ha un radicale mutamento nella decorazione dei vasi; verso la metà del II millennio ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] alcuni dati esterni, come la prevalenza dell’asse culturale filologico-letterario nel regolamento delle facoltà di locale rivista di cultura, «Helios», di iniziale orientamento radical-positivistico, che da Pisa – come ha mostrato Gabriele Turi ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] appunto, questa dialettica fra non essere ed essere a costituire l’asse attorno al quale ruotano le due maggiori opere di Gentile, la autori, Bruno e Gioberti, rappresentanti di una radicale riforma etico-intellettuale del popolo italiano, era ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] da quello politico e strategico. Il colossale progetto di un asse geoeconomico mirante a collegare il petrolio e il gas dell’ trattare non solo con i comandanti militari di orientamento islamico radicale come Šamil Basaev, ma anche con il più moderato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] mezzo dei serpi e delle ruote a bolzoni. Queste ultime sono ad asse fisso e fanno parte della struttura esterna, giacendo in piani meridiani. I riesce nella sua completezza a dare ragione dei radicali mutamenti della cultura e della società barocca. L ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di Tito Livio e Dionigi d'Alicarnasso. L'asse diacronico della rappresentazione storica si spostava sul conflitto accennato a spingere il vichismo entro l'alveo riformatore o radicale del movimento illuminista, essa era però almeno in parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] cacciatorpediniere, dimostrazione che nel 1943 produsse una radicale modificazione della strategia antisommergibile.
Nel corso informazioni sulle decisioni del comando nemico.
Le forze dell'Asse
I giapponesi non disponevano di mezzi per mobilitare i ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] serie di provvedimenti legislativi, dalla liquidazione dell'asse ecclesiastico (1867) all'abolizione dell'obbligo La declericalizzazione del personale insegnante nelle scuole pubbliche fu radicale: la percentuale di insegnanti religiosi passò dal 33,5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] legno di cipresso nel tempio di Veiove sul Campidoglio. Un radicale mutamento nella cultura artistica e quindi anche nella produzione delle immagini un tempio veniva realizzato ad Efeso sull'asse maggiore dell'agorà. I luoghi del culto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] geometriche più secche. Una di queste lega, su un unico asse nord-sud, le colonne del pronao e quelle corrispondenti dei lati che sa costruire anche il disordine. Il mutamento è radicale e illumina l'intero mondo antico, fonda revisioni critiche, ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...