CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] pratico per la valutazione degli sforzi cui è sottoposto l'asse dell'elica di una nave in regime. Per spiegare variabile complessa regolare inuna corona circolare nota: la parte reale sulla circonferenza esterna e la parte immaginaria sull'interna, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] apparente. Pascal asserì inoltre il diritto di affermare un vuoto reale, a meno che qualcuno non fosse in grado di volumi dei solidi originati dalla rotazione della curva attorno al suo asse e alla sua base e i loro centri di gravità, nonché ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] per ogni rotazione, a causa del disallineamento tra l’asse di rotazione e l’asse del campo magnetico. Il fascio è emesso dai poli , un sistema che permette di modificare in tempo reale la curvatura degli specchi di un telescopio per correggere ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] che: il rapporto (scala) tra una qualsiasi lunghezza misurata su G e quella reale su S è 1/n (la rappresentazione di S su G è equidistante); aree , il cui vertice V sia esterno al globo e il cui asse passi per il centro di esso, il cono si sceglie o ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] ₂), mentre le figg. 4÷7 danno di tali celle la struttura reale e la curva di attenuazione; spesso, al fine di ottenere una fig. è schematizzato un f. meccanico passa-basso, costituito da un asse a su cui sono infilate alcune masse b, unite tra loro da ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] a partire dalla teoria del campo medio per i gas reali. Precis., se l'equazione di stato prevede che a una .) di una ruota sospesa a due fili che possono essere avvolti sull'asse della ruota; avvolti tali fili al massimo e lasciata libera la ruota, ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] il considerare soltanto raggi parassiali (cioè poco inclinati sull'asse ottico) e sistemi di piccola apertura (cioè con Interi di G.: sono i numeri complessi con la parte reale e il coefficiente dell'immaginario costituiti da numeri interi; formano ...
Leggi Tutto
oculare
oculare [agg. e s.m. Der. del lat. ocularis, da oculus "occhio"] [OTT] s.m. (a) Generic., la lente alla quale s'accosta l'occhio per osservare qualcosa, per es., quella di cui sono dotate certe [...] questo, ove non ci fosse l'o., formerebbe in AB l'immagine reale dell'oggetto; la lente L fa divergere i raggi in guisa da ◆ [OTT] O. mobile: o. scorrevole trasversalmente rispetto all'asse ottico di un microscopio o di un telescopio, in modo da ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] cartesiano di una funzione y=f(x), la retta parallela all'asse delle x che interseca la curva della f(x) in modo quindi i cui punti sono in corrispondenza biunivoca con i numeri reali, associando a ogni punto A il numero che esprime la misura ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] per un satellite artificiale, o. il cui piano contiene l'asse polare del corpo intorno al quale il satellite orbita, vantaggiosa per l'intera superficie del corpo. ◆ [ASF] O. relativa apparente e reale: v. stelle doppie e multiple: V 642 b. ◆ [FSP] ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...