La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , magneti la cui magnetizzazione spontanea è allineata con un'asse di simmetria del cristallo, ecc. Tuttavia in altri sistemi trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema reale in tutta la sua complessità. Consideriamo una configurazione, ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] quale le basi si inclinano, orientandosi in modo cooperativo lungo l'asse della forza. In questa struttura (denominata S in luogo di stretched sull'altro. Con le OT è possibile studiare in tempo reale l'assemblaggio di una molecola di DNA e gli istoni ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , magneti la cui magnetizzazione spontanea è allineata con un'asse di simmetria del cristallo, ecc. Tuttavia, in altri non trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema reale in tutta la sua complessità. Consideriamo una configurazione, ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] β rispetto al piano neutro (il piano per l'asse di rotazione del rotore, perpendicolare al piano dell'avvolgimento di espansione. La fig. mostra un ciclo medio ideale e il corrispondente ciclo reale di un m. Diesel e di un m. a ciclo Otto. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] angolare non nullo) e dotato di un asse di simmetria coincidente con l'asse di rotazione. Il buco nero di Reissner binarie può essere studiata in modo accurato. L'incertezza sulla reale presenza di buchi neri in questi sistemi dipende in modo critico ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] anni), l'inclinazione dell'asse di rotazione relativo al piano orbitale (41.000 anni), l'oscillazione dell'asse di rotazione (26.000 della popolazione, tutto ciò - come anche la reale realizzazione del modello di sequestro del carbonio previsto - ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] caso, dunque, il solitone si muove nel verso positivo dell'asse x, con una velocità che è direttamente proporzionale alla propria v solamente ‒ una soluzione f(y) che è regolare per ogni valore reale di y e che si annulla per y → ±∞. Non si tratta, ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] 〉 rappresenta una coppia di fotoni polarizzati secondo l'asse Ox, perpendicolare alla direzione di propagazione, e ∣ d', À la recherche du réel, Paris 1979 (tr. it.: Alla ricerca del reale, Torino 1983).
Fry, E. S., Walther, T., Li, S., Proposal for ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] della cella sono raddoppiate nella direzione del primo asse. Una superficie non ricostruita viene indicata con 1986: Feenstra, Randall M. - Thompson, W. A. - Fein, A.P., Real space observation of π-bonded chains and surface disorder on Si (111)-2×1, ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] al picco.
Gli spettri direzionali S(f,θ) possono essere espressi, nel campo reale, attraverso la
[17] S(f, θ) = S(f )D(f è la frequenza angolare e x indica la coordinata lungo un asse orientato nella direzione e nel verso del moto ondoso. È importante ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...