Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] geometricamente la parte immaginaria e la parte reale, rispettivamente, del tensore simmetrico complesso del uniassiche, tale ellissoide è di rivoluzione intorno all’asse ottico (si hanno dunque due coefficienti d’assorbimento principali ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] Δ2 (Re) = (Re)-1. Col simbolo ℛ si è indicata la parte reale della funzione complessa indicata, mentre nella deduzione della [8] ci si vale dell'espressione strutturati, per unità di massa, rispetto all'asse xi; Cik è il tensore delle coppie interne ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] dare risultati non immediatamente correlati alla reale struttura fisica.
La scoperta delle fasce forza; c) un moto di deriva trasversale alle linee stesse, intorno all'asse di simmetria del campo magnetico terrestre. Il primo tipo di moto è la ben ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] della terra solida, secondo la loro distanza dall'asse polare (v. appresso).
Effetto dell'instabilità dell' la concordanza non si mantiene nelle regioni polari.
Circolazione generale reale. - L'esame dei fatti mostra un accordo solo parziale ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] venga a coincidere con il centro di gravità della Terra, e il suo asse di figura con l'asse di rotazione di questa. Dopo ciò si fanno corrispondere ai punti P del campo reale i punti Q del campo normale che hanno lo stesso potenziale e le stesse ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] a scriverne due, in termini reali, corrispondenti alla parte reale ed alla parte coefficiente dell' P′; y (P) e y (P′) le distanze di P e P′ dall'asse di rollio. Questa espressione per ΔΘ si può interpretare come autopotenziale di una distribuzione di ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] z, è dato da
dove x = 0 in corrispondenza dell'asse di simmetria del fascio. Raggiunta così una dimensione trasversale critica (diametro lo vietano) a un pronunciato comportamento dispersivo della parte reale della χ(3) e a un notevole incremento ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] disco rotante squilibrato che fa vibrare il proprio asse con forze centrifughe battenti alternativamente verso l'alto servono a determinare V e ν, naturalmente critici solo se risultano reali. Merita rilevare che se si blocca α si ha moto ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] uno stilo che viene introdotto in un foro cilindrico con asse normale alla superficie del getto; una sonda di Geiger suggestiva interpretazione, come punto di incontro di due onde di cui la prima reale (per es. da sinistra verso destra c > 0, σ > ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] una distribuzione complessa di campo
dove u e ϕ sono funzioni reali di x e y. Esprimendo questa distribuzione di campo nella uno la convoluzione tra questi segnali, e l'altro (quello in asse) una replica del segnale d'ingresso mista a un termine non ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...