Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] infinito di rettangoli (privati del bordo) con lati paralleli agli assi x, y, e ciascuno di tali rettangoli è appunto l’insieme p. di un intervallo aperto dell’assex e di uno dell’asse y.
Per quanto riguarda il p. di trasformazioni ➔ trasformazione. ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] piezoelettrici assume la forma:
Pertanto, applicando una sollecitazione di compressione p in direzione x, la lamina si polarizza elettricamente lungo lo stesso assex, cioè sulle facce a esso ortogonali si manifestano cariche elettriche, positive su ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] . Si tratta di sapere dove conviene scegliere i nodi dell’interpolazione, ossia i punti dell’assex in relazione ai quali i p. interpolanti abbiano la medesima ordinata della funzione f(x). È stato stabilito da S.N. Bernštejn che se la funzione f ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] . Nel caso più comune, una tensione variabile linearmente nel tempo, applicata alle placchette di deflessione orizzontale (assex), provoca lo spostamento del punto luminoso da sinistra verso destra con velocità costante. Raggiunto il limite destro ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] l’area S della regione piana limitata dalla curva y=f(x), dalle rette x=a, x=b e dall’asse delle x (in grigio in fig. 3), e si desidera sostituire alla y=f(x) una retta parallela all’assex in modo però che il rettangolo ottenuto (segnato con linee ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] ; si ha dunque λx/2=a/k e px=±k h/(2a), se per semplicità ci si limita a considerare quel che succede lungo l’assex. Si può anche dire che per valori di px abbastanza lontani da tali valori singolari, la funzione d’onda degli elettroni ha la forma ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] trigonometrica dell’angolo che la retta di r. forma col verso positivo dell’asseX e indica pertanto di quanto vari approssimativamente in media Y quando X subisce un incremento unitario. L’approssimazione, naturalmente, è tanto migliore quanto più ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] è costante in ogni punto. Applicando una sollecitazione σx di trazione in direzione dell’assex (fig. B), la distanza fra gli atomi tende ad aumentare in direzione x e a diminuire in direzione y; la posizione di ciascun atomo rispetto ai contigui ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] punto nodale posteriore dell’obiettivo costituisce l’asse di collimazione o linea di mira z; il cannocchiale è girevole attorno a un asse, x, detto asse secondario; se l’asse di collimazione è normale all’asse di rotazione, nel suo movimento attorno ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto [...] alla curva in P. Se la curva piana è riferita a un sistema di assi cartesiani (x, y), il segmento PN limitato da P e dal punto N in cui la normale n in P interseca l’assex delle ascisse si dice segmento di n (in P) o semplicemente n.; il segmento QN ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...