La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] ha mú = cost. = c (integrale della quantità di moto), nonché mx = ct + cost. (moto uniforme della proiezione di P sull'assex). Se la F è costantemente incidente all'asse x3, F1 ed F2 risultano proporzionali a x1 e x2, onde da (40)1 e (40)2 segue l ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] si assume di solito come ente di riferimento una terna di assi cartesiani, che si suole supporre (fig.1, in cui l'assex s'intende orientato verso l'osservatore) destra (o sinistrorsa o destrogira); v. coordinate.
3. Del tempo si è già detto che in ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] o semplicemente polare, partiva da una coppia di assi fissa nello spazio, nella quale, cioè, l'assex giaceva sempre nel letto del vento; ora invece l'assex si sposta angolarmente nel piano verticale insieme con l'apparecchio (figg. 10 e 11).
La ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] e conveniamo di attribuirle il segno positivo o negativo, secondo che la propagazione ha luogo nel senso positivo dell'assex o nel senso opposto. Avremo:
Il segno negativo premesso al secondo membro dipende dal fatto che d Q1 deve essere positivo se ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ortogonali, Δ risulta un determinante ortogonale, uguale a + 1, e, ove si indichi con ϕ l'angolo dell'assex′ con l'assex, le formule di trasformazione divengono rispettivamente:
13. Formule relative a distanze, angoli ed aree. - In questo numero ci ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] , o addirittura coincidente con questo, sicché il semiasse y′ risulta perpendicolare a quello z′, mentre l'assex′ si assume in modo che sia z′x′ = 90° ± 45° (con la solita convenzione per il segno).
Elementi della teoria delle ombre.
16. Generalità ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] da:
e per l'equilibrio alla rotazione rispetto a Ox e Oy:
giacché:
e:
sono i momenti d'inerzia della sezione rispetto all'asse delle x e a quello delle y rispettivamente.
Dal rapporto fra le prccedenti espressioni si ricava:
Perciò, dati Jy e Jx e la ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] esempî si offrono a noi, già in casi ordinarî. Si pensi, per es., alla singolarità della sinusoide y = sen x, nel punto all'infinito dell'assex: se si proietta questo punto in un punto proprio O, si ottiene una curva che si accosta e tende ad O ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] scala di riduzione fissata) a quello di ciascuna onda di marea, lo spostamento verticale h del punto P rispetto all'asseX′ Y′ sarà eguale al doppio della somma dei moti armonici degli elementi componenti considerati, sarà cioè
La penna P traccerà ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] soluzione detta delle onde piane.
Riferendosi a una terna di assi cartesiani x, y, z tale soluzione può mettersi nella forma particolare:
essendo E diretto secondo l'assex e H secondo l'asse y (fig. 1). La costante E0 si chiama ampiezza, l'argomento ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...