La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] precompressione fittizia è:
dove ω′c, rappresenta l'area della soletta ed S′ il momento statico di questa rispetto all'assex-x. Ciò posto si può considerare la trave mista come sottoposta ad un unico diagramma di precompressione (fig. 30c) prodotto ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] molti casi dànno un'approssimazione più che sufficiente per la pratica.
9. L'oscillatore. - La particella si muova su una retta (assex) e sia richiamata verso l'origine O da una forza proporzionale alla distanza, cioè espressa da − Kx (K = costante ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] ). Assunta la congiungente SJ (orientata da S verso J) quale assex e per asse y la retta ortogonale per G, sussiste l'integrale di Jacobi primavera e il solstizio d'estate in quell'epoca. L'asse z è diretto verso il polo boreale dell'eclittica. Gli ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] col carrello C3, spostandosi l'apparecchio, traccerà una curva y1 la cui tangente sarà sempre parallela all'asta PO ed inclinata quindi sull'assex di un angolo le cui tangente è uguale a y. Ne segue che la derivata in ogni punto della curva y1 sarà ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] che l'onda, propagantesi orizzontalmente nel senso dell'assex, abbia il vettore elettrico parallelo all'asse y e quello magnetico parallelo all'asse z; gli elettroni vibreranno parallelamente all'assex, e quindi la forza che il campo magnetico ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] ) da determinare. Sullo stesso piano XY sia posta una serie di sorgenti di raggi X, distribuite con continuità lungo un segmento di retta formante un angolo β con l'asseX e sia s la coordinata di un punto generico su tale segmento. Ciascuna sorgente ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] della Y completa una terna ortogonale destrorsa e giace sul piano equatoriale 90° a Est dell'asseX; la terna cartesiana è solidale con la Terra. L'origine e gli assi delle coordinate sono anche il centro e gli assi dell'elissoide biassiale assunto ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] punto F di attacco del cavo alle briglie rispetto a due assi ortogonali con l'origine nel centro di figura e di cui l'assex coincide con la traccia del cervo volante. Diciamo ancora T la grandezza della tensione del cavo e β l'angolo che questa, a ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] y l'ampiezza, in ogni punto e in ogni istante t, delle vibrazioni trasversali di una verga omogenea diretta come l'assex. Nelle ipotesi specificate per le verghe elastiche, se L denota una costante positiva, (dipendente dalla natura della verga), y ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755)
Pietro Caloi
Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] ϕ e ψ due funzioni generiche di αx + γx − pt, essendo x,z il sistema di riferimento (z, rivolta positivamente verso lo zenit), t il . Se u,w indicano le componenti secondo l'assex e l'asse z rispettivamente, riservando alla ϕ di rappresentare le ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...