PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] km/s. In autunno la Terra avanza quasi lungo il proprio asse col polo Nord in avanti. La sua velocità è minima: 24 in science: the curious case of G. P., in Speculations in science and technology, X (1986), 2, pp. 113-122; G. B. Kauffman - L. Belloni, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] 1930], pp. 721-735; Motivi d'arte nel "Libro de buen amor", ibid., X [1931], pp. 15-33; La poesia di Peire Vidal, in Studi romanzi ... XXIII in una dimensione critico-antropologica, fondata sull'asse diacronico e sul confronto di molteplici esperienze ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] cirenaico e sulle posizioni di Ain el Gazala e composta dal X corpo d'armata (Bengasi), dai comandi di settore di Derna, tedesche che costituivano la spina dorsale delle forze dell'Asse in Africa settentrionale, Rommel non esitava a sottrarsi all ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] variare del parametro λ da: y2 = λ (x3 - p x + q).
In questo stesso periodo il C. da discepolo divenne stretto da essa ad altra Qr n degenere in una Qn ed in r rette parallele all'asse y, in modo che la Qn possegga ancora δ nodi e K cuspidi che sono ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] di zolla. Lo spalto è coronato d'alberi... Nell'asse minore la porta libitinaria fa fronte al pulvinare, sul quale Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, ad Indicem; Storia di Milano, X, XII-XVI, Milano 1957-62 (cfr. Indice, ibid. 1966, p ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] alteravano i delicati equilibri dell’area creando un forte asse tra Roberto e Gisulfo, suscitarono varie contrarietà, come XXXIV, Hannover 1980, p. 378; Codex Diplomaticus Cavensis, Badia di Cava 1990, X, doc. 124, pp. 297 s., XI, doc. 51, pp. 140- ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] 1911 progettò quella che fu poi definita la «basilica», sull’asse della via Pinerolo, il cui prospetto è suddiviso su maglie Il modulo base dell’ossatura in calcestruzzo è di m 6 x 6 ripetuto. La produzione dell’autoveicolo iniziava al piano terreno ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] edificata sull’area della precedente, pur cambiando asse per una maggior rilevanza prospettica. Per l’ S. nelle inedite carte delle Classense di Ravenna, in Notizie da palazzo Albani, X (1981), 1, pp. 55-63; P. S. architetto lonatese (catal., Lonato ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] un magnete fisso sopra un magnete libero di muoversi attorno ad un asse verticale (ibid., XIX[1890], pp. 22834; XX [1891], pp lit. Handwört. zur Gesch. der exact. Wissensch., IV, pp. 245 s.; V, pp. 219 s.; VI, p. 438; C. C., in Enc. Ital., X, p. 159. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] della forza sostentatrice di un'elica autorotante ad asse verticale, viene esposto il calcolo del passo e , sub voce; La scomparsa di un pioniere della tecnica aeronautica, in Aeronautica, X (1965), 36, p. 5; Gran Enc. aeronautica, Milano 1936, sub ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...