BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] note e i Supplementa: Philosophiae recentioris versibus traditae libri X, di mons. Benedetto Stay, professore di eloquenza lunari, la precessione degli equinozi e la nutazione dell'asse terrestre, le comete, la teoria cartesiana dei vortici, infine ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] metodico ovvero Biografia universale ordinata per classi. Classe X. Biografie degli artisti, Venezia 1840, di ben mog sulla soppressione delle corporazioni religiose e sulla conversione dell'asse ecclesiastico (Storia del Parlamento..., V, p. 356 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] tematiche.
Il romanzo sviluppa intorno all'asse portante (una trama "gialla" con , E. D. romanziere, Caltagirone 1955; A. Rossi, Verifica della narrativa di D., in Paragone, X (1959), 120, pp.44-86; D. Mattalia, E. D., in Letter. ital. I minori ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] della rivista fondata nel 1894, poi interdetto da Pio X nel 1910) e della Lega democratica nazionale nata dal era facile perché, nonostante Madrid avesse preso le distanze dall'Asse - in seguito all'andamento della guerra e delle pressioni di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] di invito che permette di disporne l'accesso in asse con la loggia del cortile; la biblioteca, il F. Kimball, L. L. and the "High Renaissance", in The Art Bulletin, X (1927), pp. 124-151; R. Filangieri di Candida, L'architettura della reggia ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] , fusi con l'esempio della Sala delle Asse nel Castello di Milano. E a quella elettissima I. Lermolieff [G. Morelli], Die Galerien Roms, I, in Zeitschrift für bildende Kunst, X(1875), pp. 330-333; Q. Bigi, Della vita e delle opere certe ed incerte di ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] conte Lodovico Canossa (membro delle corti di Giulio II e Leone X, nonché amico di Baldassarre Castiglione e di artisti del calibro di , in particolare la rotazione di 90 gradi dell’asse di penetrazione che, superato il primo ampio androne ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] quello di sinistra, demolito nel 1646 con decreto di papa Innocenzo X, a causa delle lesioni che il suo peso procurava alla facciata. sia nella spazialità della navata centrale, che diventa asse coordinatore del nuovo impianto teso verso l'altare ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] finanziata da Piero di Cosimo de’ Medici. Collocato in asse e sul fondo della navata centrale, il tabernacolo è Zur frühen Bildhauerarchitektur Donatellos, in München Jahrbuch der bildenden Kunst, IX-X (1958-59), p. 117; H. Saalman, M. studies, in ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] (con oculo aperto nella sommità), con funzione di antitempio in asse con la navata vera e propria; il coro delle monache era dedicato agli edifici civili dell’antichità), il V (templi), il X e l’XI: di questi, solo pochi lacerti grafici sarebbero ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...