FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] del Regio Commissariato per la liquidazione dell'asse ecclesiastico di Roma, la Commissione censuaria centrale della Deputaz. di storia patria per le antiche province modenesi, s. 8, X (1958), pp. 137-19; A. Vasina, Cento anni di studi sulla ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] lento.
Dapprima il L. si dedicò a studi storici: sull'asse tedesco della filosofia - I. Kant, J.G. Fichte, 276 s. (S. Landucci); Storia della filosofia fondata da N. Abbagnano, X, G. Fornero - F. Restaino, La filosofia contemporanea, IV, Torino 1994, ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] anda[va] Alberto Mario: aspettare che la Monarchia proclam[asse] la repubblica» (Mazzatinti, 1905, p. 326). Saffi Villa Ruffi (1875), Bologna 1988; La mente e il cuore di A. S. X aprile MDCCCXC, a cura di P. Squadrani - G. Mazzatinti, Forlì 1891; G. ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] dei prodotti delle reazioni nucleari, di raddrizzare l'asse terrestre e di avvicinare alla Terra le orbite dei R. Accademia d'Italia nel 1932.
Bibl.: Necr. in Missili e spazio, X (1968), 5-6, pp. 103-108; Un secolo di progresso scientifico ital., ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] masse bilanciate in simmetria ai lati di un asse centrale.
Alla mancata realizzazione di questo dipinto si Bartsch, XII, IV, nn. 13, 14, 15, 18, 22, 23e XII, X, n. 12). Uno solo di questi chiaroscuri presenta ancora la già notata sovrapposizione del ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] a capo dell’ufficio Antichità e belle arti della X ripartizione del Governatorato capitolino, divenendo il «braccio esecutore e della via dell’Impero.
L’opportunità di realizzare un asse viario di collegamento tra via del Corso e il Colosseo era ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] ascoltare tutto il Vangelo, e prolungato fino all'inizio del capitolo X, quando la morte lo colse. Alla fine del 1548 e nei predicare la dottrina cristiana nelle parrocchie.
Un secondo asse della sua azione pastorale fu l'opera caritativa, che ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] ’edizione 1994 dei romanzi. La storia della critica del M. ha il suo asse portante nelle recensioni; cfr. per Il calzolaio: M. Rago, La ragione dialettale , diretta da G. Grana, Milano 1979, X, pp. 9224-9234. Una stagione critica distanziata dalla ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] soppressione degli ordini religiosi e la liquidazione dell'asse ecclesiastico, l'istruzione elementare obbligatoria, l'abolizione (Le associazioni operaie di mutuo soccorso, in Riv. contemporanea, X [1862], pp. 342-382) e nel frattempo proseguì la ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] Berlino (ottobre 1936), dai quali ebbe vita l' "asse Roma-Berlino", furono uno dei primi risultati del suo Foreign Policy 1919-1939, Third Series, London 1949-1955 (vedi volume X: Index, London 1961, sub voce); Documents on German Foreign Policy ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...